Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Cambiamenti climatici: quali scenari e quali politiche per il futuro?

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Il primo appuntamento del ciclo di lezioni dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere sulla fisica del clima.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere organizza, per il 2025, un ciclo di lezioni per fare il punto sulle conoscenze più approfondite sul tema dei cambiamenti climatici.

Com’è stato il clima in Toscana nell’estate 2024?

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Il consorzio LaMMA ha reso disponibile il report Estate 2024. Report meteo-climatico sulla Toscana sull’andamento climatico del trimestre estivo in Toscana e in Italia.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Il consorzio LaMMA ha reso disponibile il report Estate 2024. Report meteo-climatico sulla Toscanasull’andamento climatico del trimestre estivo in Toscana e in Italia.
Vediamo i principali dati emersi.

Estate 2024: gli effetti del caldo sulla mortalità in Toscana e in Italia

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    In seguito alla pubblicazione dei dati regionali ISTAT sui decessi totali, aggiornati ad agosto 2024, è possibile fare una prima valutazione degli effetti delle forti ondate di calore estive sulla mortalità.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Sono stati resi disponibili da ISTAT i dati regionali dei decessi totali aggiornati ad agosto 2024.

Clean air and healthy lungs for all. Webinar AIE-SIMRI, 25 settembre 2024

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    In occasione della giornata mondiale del respiro il webinar dell’Associazione italiana di epidemiologia e della Società italiana per le malattie respiratorie infantili.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Il 25 settembre ricorre la giornata mondiale del respiro e l’Associazione italiana di epidemiologia e la Società italiana per le malattie respiratorie infantili ha organizzato un webinar al quale interverranno esperti italiani di sanità pubblica, epidemiologia ambientale, medici pediatri, di famiglia e ospedalieri.

La diffusione della mobilità sostenibile: Toscana, Italia ed Europa verso un futuro green

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    La mobilità sostenibile, intesa come insieme di soluzioni per una mobilità vantaggiosa sia per l’ambiente che per le persone, è al centro delle politiche europee, nazionali e della nostra regione.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Indice degli argomenti di questo approfondimento:

Salute e clima in Italia: le conclusioni del webinar dell'Associazione italiana di epidemiologia dopo la pubblicazione del rapporto The Lancet Countdown per l'Europa

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    In seguito alla pubblicazione del nuovo rapporto “The Lancet Countdown on Health and Climate Change”, l’AIE ha organizzato un webinar in cui si sono discussi alcuni degli indicatori presenti nel report con particolare riguardo alla situazione italiana.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

A seguito della pubblicazione del nuovo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change, l’Associazione italiana di epidemiologia ha organizzato un webinar, durante il quale, con la partecipazione di esperti e istituzioni italiane, è stato fatto un approfondimento su alcuni degli indicatori presenti nel report con particolare riguardo alla situazione italiana.

Com’è cambiato il clima in Toscana e nelle città italiane

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    In Toscana e in Italia sono in aumento le temperature, le ondate di calore, le siccità e gli incendi boschivi, le alluvioni e i fenomeni di erosione, in particolare nelle aree urbane ma non soltanto.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Conseguenze degli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute dei bambini

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Numerosi studi e pubblicazioni scientifiche confermano che i mutamenti ambientali stanno peggiorando la salute dei bambini.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

La popolazione infantile è molto più soggetta ai danni dei cambiamenti climatici degli adulti. Gli studi delle organizzazioni internazionali (Unicef e Save the Children) e le pubblicazioni scientifiche confermano il peggioramento della condizione infantile a causa dei mutamenti ambientali.

Cambiamenti climatici e malattie trasmesse da vettori

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    La trasmissione delle malattie infettive è determinata da molteplici fattori, inclusi lo stato di salute, il servizio sanitario, i fattori sociali, economici ed ecologici e la crisi climatica.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Il tema dell’effetto dei cambiamenti climatici sulla trasmissione delle malattie infettive è stato trattato da molti negli ultimi anni e già nel 2009 la rivista scientifica The Lancet pubblicò una revisione della letteratura sul tema.  

The Lancet Countdown 2024 su clima e cambiamenti climatici: un caldo senza precedenti richiede azioni senza precedenti

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Il rapporto conferma che il cambiamento climatico sta già incidendo negativamente sulla salute delle popolazioni e che, in assenza di adeguate azioni sul clima, l'impatto aumenterà nel prossimo futuro.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Il Lancet Countdown on health and climate change è una collaborazione internazionale, nella quale sono coinvolti numerosi studiosi rappresentanti di diverse discipline, che monitora, in modo indipendente, l’evoluzione degli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute, attraverso una serie di indicatori che vengono aggiornati annualmente.

Inverno 2023-2024: intervista a Bernardo Gozzini di Lamma Toscana

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Nell'intervista al direttore del Consorzio LaMMA i principali risultati del report che mostra il resoconto climatico dell’inverno 2023-24: il più caldo degli ultimi 70 anni in Toscana.

  • a-ns-home-icona-approfondimenti-oppure-pubblicazioni:
  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

In occasione dell’uscita del report stagionale Inverno 2023-24. Report meteo-climatico sulla Toscana, abbiamo rivolto alcune domande a Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio LaMMA - Laboratorio per il monitoraggio e la modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile.

Nonostante l’inversione di tendenza nel mese di aprile, quest’anno i mesi invernali sono stati particolarmente miti, cosa ci dicono i dati?

A livello europeo la temperatura media del trimestre invernale dicembre-febbraio è stata 1.4°C superiore alla media del trentennio 1991-2020, portando questo inverno al secondo posto tra i più caldi registrati in Europa.

In Italia, secondo i dati di CNR ISAC (Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima) l'inverno 2023/24 è stato il più caldo dall'inizio delle rilevazioni, ovvero dal 1800. Un record che ha riguardato tutte le aree geografiche del nostro Paese, con un’anomalia di +2.5 °C nel Nord Italia, +2.3 °C al Centro e +2.0 °C al Sud. Il mese di febbraio è stato quello con le anomalie più alte rispetto alla media.

E nella nostra regione?

Anche in Toscana l’inverno 2023-2024 è stato il più caldo degli ultimi 70 anni (1955-2024). La temperatura media ha registrato un +2.4 °C rispetto agli ultimi 30 anni (1991-2020) e un +2.8 °C se si confronta con i decenni ancora precedenti (1961-1990). Come si vede nel grafico, nella nostra regione, gli effetti del cambiamento climatico sulle temperature medie invernali sono molto più evidenti negli anni più recenti.

Grafico 1: Gli inverni più freddi e più caldi in ToscanaGrafico 1: Gli inverni più freddi e più caldi in Toscana



Se si analizzano i singoli giorni dei tre mesi invernali (Grafico 2), sono stati ben 64 i giorni al di sopra della media e solo 12 quelli sotto la media. Nel mese di febbraio la temperatura è stata costantemente sopra la media, la giornata più calda in assoluto il 1 dicembre con una temperatura di 18.2 °C.

Grafico 2: Anomalie giornaliere di temperatura media in Toscana nell’inverno 2023-2024


Grafico 2: Anomalie giornaliere di temperatura media in Toscana nell’inverno 2023-2024

 

Sappiamo che, come le ondate di calore, anche le basse temperature sono fortemente associate ad un aumento della mortalità, l’inverno appena trascorso non ha destato problemi in tal senso?

Sì, in effetti diminuisce significativamente la frequenza delle ondate di freddo, sia di breve che di lunga durata. Nell’inverno 2023-2024 i giorni molto freddi (ovvero i giorni in cui la temperatura media giornaliera è inferiore di almeno una deviazione standard rispetto alla temperatura media giornaliera “normale”) sono stati solo 6 e si sono dimezzati negli ultimi 50 anni. Sono state meno numerose anche le gelate in pianura, ne sono state registrate 10 rispetto ad un atteso di 25.

L’altro aspetto del cambiamento climatico che suscita molta preoccupazione riguarda le precipitazioni. Qual è stata la tendenza nell’inverno passato?

I dati dell’inverno 2023-2024 confermano l’effetto del cambiamento climatico anche su questo parametro. Mediamente in Toscana l’inverno trascorso è stato più piovoso del normale, circa un 13% di pioggia in più, con precipitazioni concentrate soprattutto nel mese di febbraio. Le province di Livorno e Pistoia hanno rispettivamente registrato un +32% e un +25%, mentre si è osservato un -16% nella provincia di Arezzo.

Nonostante i giorni di pioggia siano risultati in media o anche leggermente sotto (Grafico 3, immagine a destra), la quantità di pioggia caduta è risultata superiore alla media (aree azzurre immagine a sinistra). In molte aree quindi quando è piovuto, lo ha fatto più abbondantemente del normale.

Grafico 3: Piogge più abbondanti quando è piovuto
Grafico 3: Piogge più abbondanti quando è piovuto

Al momento, dunque, il problema siccità non sembra così allarmante in Toscana?

Nella nostra regione, cosi come in altre aree del Nord Italia, le piogge, soprattutto quelle concentrate nel mese di febbraio, hanno apportato un surplus anche molto elevato, come ad esempio in Trentino-Alto Adige e nelle Alpi lombarde. Resta invece molto critica la situazione in numerose aree del Centro e Sud Italia, dove l’SPI (Standardized Precipitation Index, un indice climatico basato sulla precipitazione che permette di identificare periodi secchi/umidi a diverse scale temporali) raggiunge anche livelli di siccità estrema (Grafico 4).

Grafico 4: indice climatico basato sulle precipitazioni in Italia

Grafico 4: SPI - Standardized Precipitation Index a 3 mesi in Italia

Un’ultima considerazione sulle aree montane toscane. Quali sono i trend climatici?

Anche all’Abetone l’inverno 2023-2024 è stato il più caldo da quando si hanno le osservazioni. Nelle aree montane l’aumento della temperatura è ancora più evidente rispetto a quanto osserviamo nelle aree di pianura, dove l’inversione termica tende a mitigare l’impatto. In montagna la tendenza mostra un incremento costante delle temperature medie, con un +1.5 °C ogni 50 anni.

E per quanto riguarda le precipitazioni nevose, che come sappiamo costituiscono il principale settore economico di queste aree?

L’inverno appena passato è stato forse il peggiore di sempre per la stagione sciistica. La quantità di neve caduta mostra una tendenza in diminuzione ma non significativa. L’inverno 2023-2024 non è stato il meno nevoso (nono posto), ma la neve caduta non ha avuto tempo di consolidarsi a causa delle alte temperature e degli eventi di pioggia. In altre parole all’Abetone le precipitazioni oggi sono più frequentemente piovose e non prevalentemente nevose rispetto al passato.

Grafico 5: Nevosità abetone inverno 2023-2024Grafico 5: Nevosità Abetone dal 1969 ad oggi


Per saperne di più:

Cambiamenti climatici e salute di genere

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    I cambiamenti climatici non sono gender neutral: i gruppi di popolazione più fragili, anche dal punto di vista del genere, ne risultano maggiormente svantaggiati.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

I cambiamenti climatici che interessano il nostro Pianeta e si ripercuotono su tutta la popolazione non sono gender neutral: i gruppi di popolazione più fragili anche dal punto di vista del genere ne sono maggiormente svantaggiati rispetto alla popolazione generale.

Primo congresso nazionale Salute, ambiente e cambiamenti climatici. Prospettiva 2030

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Il congresso vuol sottolineare lo stretto legame tra ambiente e salute, evidenziando come la cura dell’ambiente costituisca un mezzo essenziale per promuovere la salute.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Aperte le iscrizioni per il 1° congresso nazionale Salute, ambiente e cambiamenti climatici. Prospettiva 2030, che si terrà presso la fondazione MAST di Bologna il 12 Aprile 2024.

L'obiettivo è affrontare apertamente tematiche riguardanti i cambiamenti climatici e l'inquinamento, sia generale che atmosferico, sottolineando il legame cruciale tra clima, ambiente e salute.

L'evento vedrà la partecipazione di oltre 20 relatori provenienti da varie discipline, tra cui epidemiologi, oncologi, meteorologi, chimici, fisici e ingegneri ambientali, tutti a capo di istituti di ricerca di rilievo internazionale.

Questo evento offre un'opportunità unica per riunire professionisti del settore ambientale e sanitario, con l'obiettivo di sviluppare insieme strategie di mitigazione per il futuro.


Per saperne di più:
consulta il programma della giornata

Estate 2023: riduzione della mortalità in Toscana e in Italia

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Analisi comparativa dei livelli di mortalità in Toscana e in Italia nell’estate 2023, rispetto a quanto osservato nel 2022 e nel quinquennio pre-pandemico 2015-2019.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Tra gli impatti diretti della crisi climatica, l’aumento della mortalità associato alle ondate di calore costituisce un rilevante problema di sanità pubblica. Come conseguenza del cosiddetto “effetto isola di calore urbana”, le persone che vivono nelle città hanno un rischio maggiore di mortalità in condizioni di elevata temperatura ed umidità, rispetto a coloro che vivono in ambiente sub-urbano o rurale.

Eventi estremi nel 2023 in Toscana e Italia

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Dal rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni emerge un quadro amaro: gli effetti devastanti della crisi climatica sono ormai tangibili anche nel nostro Paese.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

“Italia gigante dai piedi d’argilla sempre più soggetto ad alluvioni e piogge intense”, così inizia il comunicato stampa di Legambiente per la presentazione del consueto rapporto annuale “Rapporto Città Clima 2023 - Speciale Alluvioni”.

Clima, ambiente e salute: un sistema di sorveglianza integrato in Toscana

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    ARS Toscana e Università di Firenze hanno avviato una collaborazione per realizzare un sistema di sorveglianza di cambiamenti climatici, ambiente e salute dei toscani.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Integrare il patrimonio di dati ambientali e sanitari è un passo fondamentale per individuare le priorità di intervento e rendere più efficace l'azione della pianificazione in materia di protezione ambientale e di prevenzione igienico-sanitaria.

Mettere a disposizione dati solidi sugli effetti che inquinanti ambientali e cambiamenti climatici hanno sulla salute della popolazione è fondamentale per la consapevolezza di amministratori e cittadini, al fine di orientare politiche e buone pratiche individuali per contrastare la crisi climatica.

È in quest’ottica che l’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) e il Dipartimento di Statistica, informatica, applicazioni 'Giuseppe Parenti' dell'Università degli Studi di Firenze (DISIA-UNIFI) hanno avviato una collaborazione scientifica finalizzata alla realizzazione di un sistema di sorveglianza integrato clima, ambiente e salute in Toscana.

La ricognizione dei dati ambientali e sanitari

Primo step di questo progetto è la ricognizione e acquisizione del patrimonio di dati ambientali del territorio regionale toscano.

Per gli aspetti di qualità dell’aria saranno recuperati gli archivi storici messi a disposizione dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) delle misurazioni delle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria. Saranno considerati gli inquinanti atmosferici di maggiore rilievo in termini di effetti sulla salute della popolazione, quindi particolato atmosferico (PM10 e PM2.5), biossidi di azoto (NO2) e ozono (O3).

Per gli aspetti climatici, in collaborazione con il Consorzio Lamma, saranno acquisiti i dati delle centraline meteo presenti sul territorio regionale relativi ai principali parametri di interesse, quali temperatura dell’aria, umidità relativa, pressione atmosferica, direzione e velocità dei venti, precipitazioni, radiazione solare.

Saranno, inoltre, recuperati i dati messi a disposizione da Copernicus, ovvero il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Copernicus offre servizi di informazione basati sull'osservazione satellitare della Terra, quali ad esempio la classificazione dell'utilizzo e della copertura del suolo, crescita urbana, aree verdi urbane, isole di calore urbane, impermeabilità, ecc.

Relativamente ai dati sanitari, saranno messi a disposizione gli archivi dei flussi sanitari correnti che ARS gestisce per conto di Regione Toscana proprio ai fini della pianificazione regionale per l’attuazione di politiche di intervento e prevenzione. Saranno, quindi, considerati i dati di mortalità (Registro regionale di mortalità, attivo dal 1987), i ricoveri ospedalieri (Schede di dimissioni ospedaliera dal 1996), gli accessi al pronto soccorso (dal 2011) e i dati relativi alla salute materno-infantile, in particolare nascite pretermine e basso peso alla nascita (Certificati di assistenza al parto, dal 2002).

Sviluppo di indicatori di esposizione e di esito

La fase di acquisizione dei dati sarà seguita dall’implementazione di metodologie statistiche avanzate per la valutazione della completezza e qualità delle informazioni disponibili, imputazione di dati missing e calcolo di indicatori di esposizione (inquinanti e meteo) e di esito (salute).
Tali indicatori saranno prodotti con una duplice funzione:

  1. fornire un quadro completo e integrato dello stato di salute dell’ambiente e della popolazione in Toscana, valutando i trend spaziali e temporali, oltre che il confronto con i valori di qualità dell’aria raccomandati dall’OMS per la protezione della salute umana, che sono ben al di sotto di quelli che ad oggi sono previsti dalla normativa ambientale
  2. fornire la base per la modellistica per la stima degli effetti diretti sulla salute dei cittadini e del carico di malattia attribuibile ai cambiamenti cimatici e agli inquinanti atmosferici

Modelli per la stima degli effetti sulla salute

L’elemento centrale di questa fase sarà lo sviluppo di modelli statistici avanzati per la stima degli effetti delle temperature estreme e degli inquinanti atmosferici sulla salute. L’expertise del DISIA-UNIFI in questo settore fornirà un contributo rilevante alla ricerca biostatistica, a disposizione della comunità scientifica che si occupa di queste tematiche.

Oltre alle stime di effetto prodotte per il livello regionale toscano, obiettivo del progetto è anche quello di fornire stime più accessibili ai meno esperti (stima degli eventi di salute attribuibili a meteo e ambiente) e, quindi, di più facile utilizzo e applicazione in politiche di azione, prevenzione e contrasto ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale. Particolare attenzione verrà data ai benefici di salute (stima del carico di malattia prevenibile) legati a politiche di ampliamento delle superfici verdi, in particolare in ambiente urbano.

Attualmente il progetto è nella fase finale di ricognizione ed acquisizione dei dati ambientali e sanitari.


Referenti del progetto:
Daniela Nuvolone – Osservatorio di Epidemiologia ARS Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Michela Baccini - Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni 'Giuseppe Parenti' dell'Università degli Studi di Firenze Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cambiamenti climatici e salute materno-infantile: una revisione sistematica su esiti sfavorevoli alla nascita

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    L'obiettivo dello studio è fornire un quadro esaustivo delle attuali conoscenze sugli effetti delle temperature estreme sulla nascita.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Alcuni esiti sfavorevoli alla nascita, come la nascita pretermine (nascita prima di 37 settimane di gestazione completa) e il basso peso alla nascita (peso alla nascita ≤ 2.500 g), sono considerati importanti indicatori della salute materna e fetale e sono associati ad un maggior rischio di mortalità, di complicanze a breve termine su sistema respiratorio e cardiovascolare, ma anche ad una maggiore probabilità di insorgenza di condizioni croniche nel corso della vita.

Associazione tra clima e disuguaglianze di salute

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Gli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici colpiscono maggiormente chi ha meno strumenti per prevenirne l’impatto, affrontarli e riparare i danni.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici sono diventati sempre più evidenti, tanto da essere aumentata la sensibilità generale sul tema e gli studi ad essi dedicati.

È oltremodo fondamentale riflettere sul fatto che gli eventi metereologici estremi non colpiscono nella stessa misura l’intera popolazione, basti pensare alle isole di calore e alle ondate di freddo nelle grandi città, le cui conseguenze possono essere ancor più gravi per le popolazioni a forte svantaggio sociale ed economico. Le fasce più vulnerabili della popolazione hanno meno strumenti per prevenire l’impatto del clima, affrontarlo e riparare i danni. La crisi climatica rappresenta, quindi, un fattore che contribuisce ad inasprire le disuguaglianze socio-economiche e non solo per i paesi sud del mondo, ma anche in Italia e nei Paesi ad alto reddito.


Gli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici colpiscono maggiormente chi ha meno strumenti per combatterli: dalla malnutrizione alla diffusione di malattie infettive, fino alla perdita della casa o del lavoro, attivando una spirale di povertà da cui diventa sempre più difficile uscirne. Il cambiamento climatico è un moltiplicatore di tutte le forme di disuguaglianza sociale, con dislivelli in base alla classe, al genere, all’età e ad altri determinanti sociali.

La maggiore sensibilità ai rischi climatici delle persone povere è spesso legata alle ridotte possibilità di scelta, per esempio l’essere costretti a vivere in zone più esposte, in case più insalubri o al rimanere in città durante le grandi ondate di caldo. Tuttavia, le disuguaglianze di reddito non sono le uniche che influiscono, infatti rivestono un ruolo chiave anche le “disuguaglianze orizzontali” tra diversi gruppi di popolazione, che includono differenze di genere, di etnia e di età (soprattutto anziani e bambini).

Come ci ricorda anche Michael Marmot, massimo esperto delle disuguaglianze di salute, il “clima non è democratico”.

Per saperne di più:

Li A., Toll M., Bentley R., (2023). Mapping social vulnerability indicators to understand the health impacts of climate change: a scoping review, Lancet Planet Health,7: e925-37.

La letteratura su come la vulnerabilità sociale influenza gli impatti sulla salute dei cambiamenti climatici è in rapido aumento. La scoping review di Li e colleghi fornisce una prima panoramica degli studi pubblicati tra il 2012 e il 2022 sulla vulnerabilità sociale agli effetti negativi sulla salute dei cambiamenti climatici.

Dei 2115 studi identificati attraverso quattro database bibliografici (Scopus, Web of Science, PubMed e CAB Direct) sono stati selezionati 230 articoli che consideravano indicatori di vulnerabilità sociale agli impatti dei cambiamenti sociali sugli esiti di salute. Sono stati quindi identificati 113 indicatori di vulnerabilità che coprono 15 temi, tra cui sesso, età, etnia, istruzione, reddito, povertà, disoccupazione, accesso ai servizi sanitari, accesso agli spazi verdi e isolamento sociale.

I risultati rivelano una sottoteorizzazione e pochi indicatori che concettualizzano e rendono operativa la vulnerabilità sociale e soprattutto una preponderanza della ricerca nei Paesi ad alto reddito. Infine, la revisione evidenzia la necessità di maggiore ricerca in futuro, di infrastrutture di dati e maggiore attenzione politica per affrontare le condizioni strutturali, istituzionali e sociopolitiche, che supporteranno meglio la resilienza climatica.


UNICEF, (2021), The Climate Crisis is a Child Rights Crisis: Introducing the Children’s Risk Index,New York: United Nations Children’s Fund.

La popolazione minore rischia di essere tra le più colpite e anche l’Unicef ha iniziato a manifestare preoccupazione sul tema, puntando soprattutto alla questione abitativa. Secondo i dati dell’Unicef, in Italia circa il 20% delle famiglie appartenenti alla fascia di reddito più bassa vive in condizioni di disagio abitativo. Nel 2020, più del 6% delle famiglie italiane si è trovata in condizioni di povertà energetica (in ritardo sul pagamento delle bollette), con picchi di quasi il 18% in regioni come la Sicilia.

L’Unicef ha sviluppato un indice per calcolare l’esposizione dei minorenni agli effetti della crisi climatica. Secondo il Children’s Climate Risk Index i bambini a rischio estremamente elevato sono un miliardo.

Nei Paesi più colpiti dagli shock climatici i bambini, spesso, sono le prime vittime. La vulnerabilità infantile, dovuta a carenza di servizi come l’acqua potabile, servizi igienici o mancanza di istruzione e assistenza sanitaria, si inasprisce ulteriormente in caso di eventi atmosferici estremi.


Palagi, E., Coronese, M., Lamperti, F., Roventini, A. (2022). Climate Change and the nonlinear impact of precipitation anomalies on income inequality, PNAS,Vol. 119, No. 43.

Lo studio di Palagi e colleghi (2022) analizza gli effetti del cambiamento climatico sulle disuguaglianze di reddito, sia tra paesi che al loro interno. Secondo le loro proiezioni, entro la fine del secolo, l’86% dei paesi diventerà più povero a causa del cambiamento climatico e anche l’Italia sarà colpita, amplificando le disparità tra regioni.


Effetti dei cambiamenti climatici sulla salute e sull’equità – Webinar AIE, 28 settembre 2021

Riconoscendo l’importanza del tema e la sempre più stretta connessione tra i cambiamenti climatici e gli effetti sulle popolazioni più svantaggiate, l’Associazione Italiana di Epidemiologia ha organizzato un webinar per discuterne con i grandi nomi dell’epidemiologia, come il Professor Costa dell’Università di Torino e il Professor Vineis dell’Imperial College of London.

Durante l’incontro è stato affrontato il tema dei cambiamenti climatici e del loro impatto sulla salute e le strategie per cambiare rotta e intervenire.

Per rivedere il webinar clicca qui.

Acqua, clima e salute: dalla protezione ambientale delle risorse, all’accesso all’acqua, alla sicurezza d’uso

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    ARS Toscana partecipa al Progetto “ACeS” del Piano nazionale per gli investimenti complementari.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

La protezione della salute umana e del benessere individuale e collettivo attraverso il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua.

E’ questo l’obiettivo primario del progettoACeS - Acqua, clima e salute: dalla protezione ambientale delle risorse, all’accesso all’acqua, alla sicurezza d’uso”, finanziato nell’ambito della Linea di intervento 1.4 “Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento”, del programma E.1 “Salute – ambiente – biodiversità – clima” del Piano Nazionale per gli investimenti complementari (PNC).

L'Italia ha infatti approvato un Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR destinato a finanziare specifiche azioni che integrano e completano il PNRR. Tra i 24 programmi del PNC vi è la linea di investimenti su “Salute, ambiente, biodiversità e clima”, con una dotazione complessiva di 500 milioni di euro, che mira a far fronte efficacemente ai rischi storici ed emergenti sulla salute dei cambiamenti ambientali e climatici nell'ambito del nuovo assetto di prevenzione collettiva e sanità pubblica promosso dal PNRR ed è collegato all'Istituzione del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), in linea con l’approccio "One health" o "Planetary health”.

Il progetto ACeS, coordinato dalla Regione Abruzzo, vede il coinvolgimento dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Istituto superiore di sanità (ISS), ARPAE Emilia-Romagna (ARPAE), Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" (IZSAM) e ARS Toscana.

Obiettivi del progetto ACeS

Il progetto ACeS ha come obiettivo generale di contribuire alla ratifica nazionale del Protocollo Acqua e salute, sulla scia del “Protocol on Water and Health” redatto a livello europeo a Londra il 18 giugno 1999 ed entrato in vigore il 4 agosto 2005.

L’Italia ha collaborato ai lavori del Protocollo europeo la cui ratifica rappresenterebbe un’occasione di integrazione tra le diverse attività di implementazione delle direttive europee mediante la semplificazione e la razionalizzazione delle procedure, l’integrazione dei dati attualmente disponibili e l’ottimizzazione delle risorse umane ed economiche, in un contesto di economia di scala.

Nell’ottica della ratifica del protocollo, il progetto AcES si propone di colmare alcuni gap conoscitivi su:

  • presenza di patogeni emergenti ed eventuale antibiotico-resistenza nella matrice acqua, sedimento e biota;
  • presenza di contaminanti chimici nelle aree ad uso ricreativo nella matrice acqua e sedimento.

Lo studio, come raccomandato dalle Linee guida OMS del 13 luglio 2021, si concentrerà sull’approfondimento delle conoscenze in termini di presenza ed effetti sull’ambiente acquatico e sulla salute dell’uomo, di nuovi virus e batteri patogeni, che potrebbero svilupparsi nell’acqua o nel sedimento, anche a seguito dell’aumento della temperatura e di modifiche dei movimenti del mare. Ne sono un esempio batteri quali Vibrio che possono provocare infezioni alla pelle, agli occhi alle orecchie e eventi diarroici. Inoltre, alcuni di questi batteri patogeni oltre a provocare nuove malattie potrebbero trasferire all’uomo caratteristiche particolari come la resistenza agli antibiotici.

Stessa attenzione è rivolta ad alcune tipologie di contaminanti chimici quali per esempio: i metalli pesanti, responsabili di processi infiammatori, irritativi e nel tempo cancerogeni; l’elevata disponibilità di nutrienti e di sostanza organica talvolta cause di fioriture algali anche potenzialmente tossiche per l’uomo. I suddetti contaminanti chimici e biologici saranno ricercati anche nel biota, in particolare su organismi eduli, come target (i mitili), in quanto utilizzati sia nei programmi di biomonitoraggio sia di facile raccolta da parte della popolazione.

I risultati delle analisi chimiche e biologiche eseguite in tutte e tre le matrici (acqua, sedimento e biota) consentiranno di elaborare una metodologia per la valutazione del rischio, al fine di stimare l’esposizione della popolazione ai contaminanti attraverso differenti approcci di studio: l’ingestione, il contatto dermico e l’inalazione di vapori e polveri per gli arenili; l’ingestione, il contatto dermico e l’inalazione di vapori (aerosol marini) per le acque di balneazione; il contatto diretto con i sedimenti marini e la valutazione della loro risospensione nelle acque di balneazione; il passaggio nella catena trofica (biota-uomo).

Il ruolo di ARS nel progetto ACeS

In parallelo a questa attività di caratterizzazione chimico-fisica e microbiologica sito specifica degli arenili, della colonna d’acqua e dei fondi molli, dei sedimenti e del biota, il progetto ha come obiettivo la definizione di criteri utili alla realizzazione di un osservatorio epidemiologico per la sorveglianza delle malattie veicolate dall’acqua, in relazione anche all’evoluzione dei profili di contaminazione causati dai cambiamenti climatici.

Ed è questa l’attività che sarà direttamente gestita da ARS, in collaborazione con ISS. L’idea progettuale è quella di effettuare una raccolta bibliografica di evidenze sanitarie di malattie idrodiffuse. Gli esiti di tale lavoro potranno essere di supporto per la realizzazione di una scheda di pronto soccorso per l’individuazione di sintomatologia connessa a malattie idrodiffuse, possibile strumento operativo nell’ambito di un osservatorio epidemiologico finalizzato alla prevenzione e gestione di rischi associati ai contaminanti delle acque.

Scheda del Progetto ACeS

Titolo del Progetto: Acqua, Clima e Salute: dalla protezione ambientale delle risorse, all’accesso all’acqua, alla sicurezza d’uso (ACeS)
Capofila/Proponente: Regione Abruzzo
Unità Operative:

  • Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
    • Centro nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l'oceanografia operativa (CN-COS)
    • Centro nazionale per la rete nazionale dei laboratori (CN-LAB)
    • Dipartimento per il servizio geologico d’Italia (GEO)
  • Istituto superiore di sanità (ISS)
    • Dipartimento Ambiente e salute
    • Reparto qualità dell’acqua e salute (QAS)
    • Reparto esposizione a contaminanti in aria e suolo e da stili di vita (ECASS)
  • ARPAE Emilia-Romagna (ARPAE)
  • ARS Toscana (ARS)
  • Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" (IZSAM)
    • Centro ricerche per gli ecosistemi marini e pesca del laboratorio ecosistemi acquatici e terrestri

Durata del progetto: 2023-2026
Costo totale del finanziamento: euro 699.593,175

Spazi verdi urbani per contrastare cambiamenti climatici e inquinamento

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Tra le azioni per mitigare gli effetti del cambiamento climatico nelle città, sempre più rilevanza viene data all'introduzione o all'espansione degli spazi verdi urbani.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Più della metà della popolazione mondiale vive in aree urbane e si stima che questa percentuale aumenterà fino a oltre il 60% entro il 2050. Allo stesso tempo, gli impatti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute umana sono sempre più evidenti e le aree urbane sono particolarmente a rischio, a causa della densità di popolazione e della loro specificità in termini di infrastrutture, attività e distribuzione geografica.

Ondate di calore e salute dei lavoratori: il progetto “Worklimate 2.0”

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    L'innalzamento delle temperature determinato dai mutamenti climatici ha un impatto sostanziale sul contesto lavorativo. Sono, infatti, oramai consolidate le evidenze di letteratura sui rischi occupazionali determinati dalle ondate di calore.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

L'innalzamento delle temperature estive determinato dai mutamenti climatici ha un impatto sostanziale sul contesto lavorativo. Sono, infatti, oramai consolidate le evidenze di letteratura sui rischi occupazionali determinati dalle ondate di calore. L’esposizione alle alte temperature può provocare serie conseguenze sulla salute dei lavoratori, quali esaurimento da calore, colpi di calore e altre malattie legate allo stress da calore. L’esposizione per periodi prolungati può accrescere il rischio di infortuni dovuti alla stanchezza, ridurre la capacità di concentrazione e decisionale, compromettendo la produttività. L’ aumento delle temperature può altresì accrescere il livello di stress tra i lavoratori, specialmente coloro impiegati nei servizi di emergenza e coloro che operano all'aperto.

La review su Frontiers in Public Health

Una recente revisione fornisce una panoramica dello stato delle conoscenze sui principali fattori di rischio che possono incidere sulle malattie correlate alle alte temperature (in inglese HRI, ovvero heat-related illness), sulla base anche dei vari settori maggiormente a rischio (lavoratori agricoli, edili, militari, antincendio, minerari e manifatturieri). Oltre alle temperature ambientali estreme, l'equipaggiamento di protezione personale, l’utilizzo di attrezzature pesanti, lo sforzo fisico, altre condizioni morbose pre-esistenti sono tutti fattori che possono aumentare il rischio di HRI (vedi Figura 1).

Figura 1 - Fattori di rischio per le malattie correlate al caldo estremo (HRI, heat-related illness) - Fonte: da Gibb et al, doi: 10.1146/annurev-publhealth-060222-034715
fig1 ondate calore


Nella revisione viene anche evidenziato come, sebbene l’impatto delle ondate di calore riguardi la salute dei lavoratori a livello globale, sono soprattutto i lavoratori nei Paesi a basso e medio reddito ad essere colpiti in maniera più rilevante.


Se, quindi, le evidenze sugli effetti del caldo su salute e sicurezza dei lavoratori sono ormai molto solide, lo stato delle conoscenze è ancora limitato per quel che riguarda gli impatti sociali ed economici. La revisione ha considerato le pubblicazioni disponibili dal 2010 al 2022 e dalla sintesi qualitativa emerge che su un totale di 89 studi (32 studi sul campo, 8 incentrati sui costi sanitari e 49 sugli aspetti economici), ci sono prove consistenti degli impatti socio-economici derivanti dall'esposizione al calore sul luogo di lavoro. Si stima che le perdite di produttività a livello globale siano quasi del 10%, con una proiezione di aumento fino al 30-40% entro la fine del secolo, in base ai peggiori scenari di cambiamento climatico. Le aree più vulnerabili risultano essere quelle a bassa latitudine e i Paesi a basso e medio reddito, con una maggiore concentrazione di lavoratori all'aperto, ma anche zone più sviluppate, come l'Europa meridionale, sono interessate. Settori come l'agricoltura e l'edilizia sono particolarmente colpiti. Questi risultati sottolineano l'importanza di intensificare gli sforzi di prevenzione per aumentare la consapevolezza e la resilienza dei lavoratori nei confronti dell'esposizione occupazionale al calore. Questo è particolarmente critico nei Paesi a basso e medio reddito, ma anche in alcune aree dei Paesi sviluppati, dove si prevede un aumento della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore in base agli scenari future di cambiamento climatico.

Le linee guida toscane

La Regione Toscana, come altre regioni italiane, nella scorsa estate ha approvato le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore, un aggiornamento redatto in collaborazione con il CNR - Centro di bioclimatologia - Università di Firenze e con INAIL. Il documento fornisce linee guida per prevenire i danni da calore nei luoghi di lavoro, sia all'aperto che in ambienti interni non climatizzati. Le misure incluse mirano a mitigare i rischi legati alle temperature elevate, come fornire acqua e zone ombreggiate per le pause, graduare l'esposizione al calore e pianificare attività pesanti durante le ore più fresche. Altre azioni comprendono la revisione degli orari di lavoro, l'attenzione agli indumenti da lavoro e la formazione dei dipendenti. Inoltre, viene raccomandata una gestione speciale per i lavoratori che seguono restrizioni idriche per motivi religiosi o personali.

Il progetto Worklimate 2.0

Il tema “Clima, lavoro e prevenzione” è il focus del progetto Worklimate 2.0 che mira a valorizzare e approfondire le conoscenze acquisite sulla tematica “esposizione occupazionale a temperature outdoor estreme”, fornendo strategie di intervento per mitigare gli impatti delle temperature estreme sulla salute, sicurezza e produttività dei lavoratori. L’originalità del progetto è quella di:

  • fornire stime di dettaglio relative ai costi sociali e aziendali conseguenti le esposizioni agli estremi termici oltre che una definizione dei fattori di rischio per vari settori lavorativi attraverso la caratterizzazione dei fattori di vulnerabilità
  • prevedere un ampliamento delle conoscenze sulla percezione e conoscenza del rischio legato a temperature estreme, oltre a una estensione dei casi studio indirizzati alla caratterizzazione delle soluzioni tecnologiche indossabili per contrastare gli estremi termici definendo protocolli per il corretto utilizzo
  • c) sviluppare strumenti a supporto delle attività aziendali in termini di stima della produttività ma anche di implementazione e messa a regime del prototipo di piattaforma previsionale del rischio caldo sviluppata nell’ambito della prima fase del progetto oltre che di un sistema di previsioni del rischio freddo
  • d) migliorare il sistema informativo e proporre programmi di educazione e formazione per contrastare i rischi dovuti ad esposizione a temperature estreme in ambito occupazionale.

Il ruolo delle Unità operative toscane

L’Azienda USL Toscana Centro e Azienda USL Toscana Sud-est, insieme al Consorzio LaMMA e al Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto per la bioeconomia (IBE), destinatario istituzionale e coordinatore di progetto insieme al Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale di INAIL, giocano un ruolo chiave nel progetto. Nel dettaglio, contribuiscono con il loro expertise in vari settori: dalla valutazione dell'impatto del clima sulla salute pubblica e degli impatti economici e sociali delle temperature estreme, alla progettazione di sistemi di allerta precoce, fino alla realizzazione di interventi formativi mirati. Queste attività sono supportate da un approccio multidisciplinare che integra competenze in campo medico, psicologico, tecnologico e ambientale, garantendo un intervento olistico e innovativo al fine di migliorare le condizioni di lavoro e la resilienza dei lavoratori agli effetti del cambiamento climatico.

Per saperne di più:

 Per approfondimenti sulle attività del progetto e per aggiornamenti su risultati ed eventi visita il sito del progetto Worklimate

Salute e sostenibilità dell’ambiente costruito: la Toscana approva le linee guida

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    ARS Toscana ha coordinato il gruppo di lavoro multidisciplinare che ha realizzato gli indirizzi generali in materia di sostenibilità e salute nell’ambiente abitato.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Esistono ormai numerose evidenze su come la qualità dell’ambiente costruito possa contribuire a contrastaremolti dei problemi di salute pubblica odierni, soprattutto nelle aree maggiormente degradate e svantaggiate dal punto di vista socio-economico.

Il rapporto OMS Housing impacts health: New WHO Guidelines on Housing and Health del 2018, ha evidenziato che abitazioni inadeguate possono causare effetti negativi sulla salute. Nel nostro Paese l’impatto negativo è correlato anche alla presenza di un parco immobiliare in gran parte obsoleto e incapace, spesso, di garantire una migliore qualità dell'aria indoor, di sostenibilità e di sicurezza.

I cambiamenti climatici in atto, l’inquinamento delle matrici ambientali di supporto alla vita (acqua, aria, suolo) impongono dei cambiamenti veri, rapidi e persistenti. La coscienza collettiva su questi temi è cresciuta molto e oggi le persone chiedono di poter acquistare prodotti sicuri e salutari. La casa in tal senso è forse l’acquisto più importante (e più oneroso) nel corso della vita e come tale dovrebbe essere l’oggetto in assoluto più salubre, confortevole e sicuro.

È in quest’ottica che Regione Toscana ha approvato gli Obiettivi prestazionali per la salute e sostenibilità dell’ambiente costruito (decreto n. 27524 del 22/12/2023), realizzati da un gruppo di lavoro multidisciplinare, coordinato da ARS Toscana.

Questo documento tecnico è il frutto di anni di approfondimento e di confronto tra tecnici comunali, sanitari e ambientali per provare a tradurre in regole da applicare sul campo gli indirizzi generali in materia di sostenibilità e salute nell’ambiente abitato.

La realizzazione di queste linee guida si inserisce nell’ambito del Programma Ambiente e salute del Piano Regionale per la Prevenzione PRP 2020-2025 e costituisce un aggiornamento di un elaborato prodotto a livello regionale come attuazione dell’obiettivo 8.10 progetto 46 del precedente Piano regionale per la prevenzione 2014-2019. Una collaborazione dunque consolidata negli anni tra enti che ha portato alla crescita professionale di tutti coloro che vi hanno partecipato, al coinvolgimento delle università locali, di enti di ricerca, di ordini professionali, di singoli professionisti e di associazioni di categoria. Ma soprattutto un lavoro che ha portato al miglioramento della qualità del costruito là dove queste regole sono state applicate.

Negli anni 8 dei 15 comuni che erano coinvolti originariamente nel progetto hanno approvato il Regolamento edilizio sostenibile - RES (Montelupo Fiorentino, Cerreto Guidi, Castelfranco di Sotto, Vinci, Certaldo, Montaione, Gambassi Terme e Montopoli), quale strumento obbligatorio che ha sostituito per gli argomenti di interesse il regolamento edilizio e quello di igiene; mentre 7 lo hanno utilizzato quale riferimento per i requisiti di sostenibilità negli strumenti sovraordinati (regolamento urbanistico). Nel 2013 il RES è stato approvato anche dalla Provincia di Grosseto.
L’auspicio, quindi, è che sempre più amministrazioni locali recepiscano nei propri regolamenti le indicazioni e gli obiettivi prestazionali contenuti nel documento tecnico regionale.

Struttura e contenuti del documento

L’obiettivo è di disciplinare le trasformazioni del territorio secondo criteri di compatibilità ambientale, eco-efficienza energetica, comfort abitativo e salute dei cittadini, incentivando il risparmio e l’uso razionale delle risorse primarie, la riduzione dei consumi energetici, l’utilizzo di energie rinnovabili e la salubrità degli ambienti interni.

Gli obiettivi prestazionali si articolano in tre parole chiave, che costituiscono i tre “Titoli” in cui è suddiviso il documento:

  • insediamento, ovvero la trasformazione di un ambito territoriale per la realizzazione di più edifici e relative opere di urbanizzazione
  • lotto, ovvero la realizzazione di un nuovo edificio
  • esistente, ovvero la realizzazione di opere manutentive, di conservazione del patrimonio edilizio esistente.

Fondamentale, infatti, è la separazione delle prestazioni tra i nuovi insediamenti e quelli esistenti, dato che appare evidente come nei prossimi anni il miglioramento del tessuto edilizio si baserà soprattutto sulla capacità di intervenire in maniera corretta sul patrimonio esistente.

Ciascun Titolo contiene i seguenti “Capi”, che individuano gli argomenti generali trattati:

  • sito e contesto: analisi del sito, rapporto tra edificio e contesto, spazi verdi e controllo del microclima, orientamento degli edifici e degli ambienti interni, illuminazione naturale e visione esterna
  • riduzione inquinamento: atmosferico, acustico, elettromagnetico, ambiente indoor, fibre di amianto, utilizzo di materiali bio-eco compatibili
  • energia e comfort: efficienza energetica, ventilazione naturale e sistemi di ventilazione meccanica controllata, comfort termoigrometrico, utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, Illuminazione artificiale e riduzione dell’inquinamento luminoso
  • gestione e tutela delle acque: tutela della risorsa idrica, riduzione dei consumi, depurazione e riutilizzo dei reflui
  • sicurezza e accessibilità: riduzione del rischio di incidente per le persone, con particolare riguardo all’ambiente domestico
  • recupero, gestione e manutenzione: recupero e riutilizzo dei materiali, gestione dei rifiuti solidi urbani, gestione integrata dell’edificio, gestione del cantiere.

Per ciascun tema specifico sono individuati i relativi obiettivi di

sostenibilità, specificando la prestazione obbligatoria, ovvero la descrizione dettagliata dei requisiti obbligatori e la prestazione incentivata, ovvero la descrizione dettagliata dei requisiti incentivati.

Nel box sottostante un esempio di obiettivi prestazionali relativi alla riduzione dell’inquinamento elettromagnetico.
campi elettromagnetici
Nel documento sono indicati anche gli strumenti di verifica, ovvero l’insieme dei contenuti che dovranno essere esplicitati e la documentazione da fornire per dimostrare la verifica del soddisfacimento dei requisiti obbligatori e/o incentivati; e le eventuali deroghe ammesse.

Infine, allegato agli obiettivi prestazionali, è stato prodotto anche un manuale di approfondimento, in cui è possibile consultare la complessa normativa in materia di risparmio energetico, ambiente, radon, materiali per l’edilizia e salute, e un approfondimento dei vari argomenti sia sotto l’aspetto generale, compresi i rapporti con la salute umana, sia sotto l’aspetto tecnico.

Gruppo di lavoro che ha realizzato il documento:
Daniela Nuvolone – Agenzia regionale di sanità della Toscana, ARS Toscana (coordinamento)
Maria Grazia Petronio - Medico specialista in Igiene e medicina preventiva, epidemiologia e sanità pubblica
Gianni Berni - UFC IPN Empoli, Ausl Toscana Centro
Roberto Mari- UFC IPN Prato, Ausl Toscana Centro
Maria Cristina Aprea - Laboratorio di sanità pubblica, Ausl Toscana Sud Est
Andrea Bogi - Laboratorio Agenti Fisici, Laboratorio di sanità pubblica, Ausl Toscana Sud Est
Maria Giulia Bianchi, IPN della zona Apuane, Ausl Toscana Nord-Ovest
Antonella Perretta, Paolo Bellocci - Servizio Urbanistica, transizione ecologica e protezione civile, Comune di Prato
Giulia Bertolucci, Rodolfo Collodi - Istituto nazionale di bioarchitettura (INBAR) Sezione Lucca
Marco Nestucci, Luca Facchini - Istituto nazionale di bioarchitettura (INBAR) Sezione Firenze

Esperti che hanno collaborato alla redazione del documento:
Nicola Colonna, Barbara Bracci - Settore Agenti fisici ARPAT, Area vasta Costa
Lucia Miligi - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica ISPRO
Emilia Cavallaro – ARPAT, Area Vasta Costa
Daniela Miccolis - Comune di Empoli
Gianluca Grassini - Libero professionista Ingegnere energetico
Rocco Santarone - ISDE Italia per l’Inquinamento luminoso

Per saperne di più:

Clima e ambiente: i dati nazionali e regionali del Rapporto ambiente SNPA 2023

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Il Rapporto Ambiente 2023, giunto alla sua quinta edizione, offre una panoramica completa e dettagliata della condizione del nostro ambiente.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Giunto alla sua quinta edizione, il Rapporto ambiente SNPA 2023, a cura del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA), il sistema a rete che riunisce l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e le agenzie regionali e provinciali, fornisce una panoramica completa e dettagliata della condizione del nostro ambiente, basata su dati oggettivi, attendibili e comparabili. Il monitoraggio accurato delle principali tendenze attraverso indicatori adeguati consente di valutare il progresso verso i vari obiettivi di qualità prefissati e di affrontare in modo efficace le sfide ambientali e climatiche.

Il sistema di monitoraggio di SNPAprevede 19 indicatoriambientali e climatici e 4 aree tematiche:

  • cambiamenti climatici (pressioni e azioni)
  • ambiente e salute (inquinamento zero)
  • economia circolare e gestione dei rifiuti
  • biodiversità e capitale naturale.

Si riporta di seguito una descrizione di alcuni indicatori di maggior interesse per le ricadute dirette sulla salute della popolazione. Per una trattazione più approfondita si rimanda al Rapporto ambiente SNPA 2023.

Cambiamenti climatici

Nel 2021 le emissioni di gas serra in Italia sono aumentate dell'8,5% rispetto al 2020, anno in cui si registrò una battuta d'arresto dovuta al periodo pandemico, e si attestano su un livello di poco inferiore a quello del 2019. Negli ultimi trent’anni le emissioni di gas serra prodotte dall’Italia si sono

ridotte, soprattutto a partire dal 2008, di circa un quinto rispetto al 1990 (-19,9%), passando da 521 a 418 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (1990-2021), principalmente grazie alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili, all'efficienza energetica nei settori industriali e al passaggio a combustibili con minor contenuto di carbonio. Una riduzione che però non è ancora sufficiente: le emissioni risultano superiori di 11 milioni di tonnellate rispetto all'obiettivo stabilito per il 2021.

rapporto ambiente snpa 2023 fig1
Rispetto alla quota dei consumi finali lordi di energia coperti da fonti di energia rinnovabili (FER), ad eccezione di Liguria, Lazio e Sicilia, in tutte le regioni italiane tale percentuale è più elevata rispetto agli obiettivi previsti dal DM “burden sharing” (decreto 15 marzo 2012 del Ministero dello Sviluppo economico). In particolare, la percentuale più alta si osserva in Valle d’Aosta (105%), con 53 punti percentuali in più rispetto all’obiettivo. Seguono la Provincia di Bolzano (68%), la Basilicata (52%) e la Provincia autonoma di Trento (47%). In Toscana la percentuale si attesta su un valore intorno al 20%, di poco superiore all’obiettivo prefissato.

rapporto ambiente snpa 2023 fig2


Al 2021 solo in 4 regioni è stata approvata una Strategia regionale ai cambiamenti climatici: Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna e Valle d’Aosta. Un dato non confortante, anche alla luce del fatto che la Strategia Nazionale è, invece, approvata dal 2015. Sono 10 le regioni che dichiarano “percorso avviato verso una strategia”: Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Trento, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria e Veneto (dato invariato rispetto al 2018).

Ambiente e salute

Nel 2021 il 100% della popolazione italiana è stato esposto a livelli di PM2.5 superiori al valore guida dell’OMS (5 µg/m3); l’84% (residente nel 61% dei comuni) risulta esposto a livelli superiori all’interim target IT4 (10 µg/m3); il 34% (residente nel 28% dei comuni) della popolazione è stato esposto a livelli superiori all’IT3 (15 µg/m3). In quest’ultimo caso la popolazione esposta è concentrata principalmente nell’area padana, interessando Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. In nessun comune si sono registrati livelli di esposizione superiore all’IT2 (25 µg/m3). La media nazionale dell’esposizione a PM2.5 è stata pari a 13 µg/m3 (5 – 24 µg/m3, range minimo-massimo).


rapporto ambiente snpa 2023 fig3
Come per il PM2.5anche per il PM10continua nel 2022 la tendenza alla lenta riduzione dei valori misurati, grazie soprattutto alla diminuzione congiunta delle emissioni di particolato primario e dei principali precursori del secondario, come ossidi di azoto, ossidi di zolfo, ammoniaca e composti organici volatili. Tuttavia, per quanto riguarda il valore limite giornaliero, il raggiungimento degli standard raccomandati dall'OMS è ancora molto lontano, con oltre l'88% delle stazioni di monitoraggio che registra superamenti della soglia di 45 µg/m3. Anche rispettare l'obiettivo previsto dalla normativa nazionale (non più di 35 superamenti della soglia di 50 µg/m3 in un anno), sembra piuttosto difficile: nel 2022 tale indicatore non è stato rispettato nel 20% dei casi.

Consumo di suolo

Tra il 2006 e il 2022 il consumo di suolo in Italia ha registrato un aumento di oltre 120mila ettari di suolo, di cui quasi il 40% concentrato soprattutto nel Nord del paese, con particolare rilevanza in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Solo nell'ultimo anno, il consumo di suolo netto in Italia ha raggiunto una media di oltre 21 ettari al giorno, un incremento che mette ulteriormente in discussione il raggiungimento dell'obiettivo di ridurre a zero il consumo di suolo, come stabilito dall'Ottavo Programma di azione ambientale. In 14 regioni il suolo consumato supera il 5% con i valori percentuali più elevati in Lombardia, Veneto e Campania che vanno oltre il 10% di superficie regionale consumata. Seguono Emilia-Romagna, Puglia, Lazio, Friuli Venezia Giulia e Liguria, con valori sopra la media nazionale e compresi tra il 7 e il 9%. La Valle d’Aosta è la regione con la percentuale più bassa (2,15%). In Toscana le percentuali più alte si concentrano nell’area tra le province di Prato, Pistoia e Lucca, e nell’area costiera meridionale.

rapporto ambiente snpa 2023 fig4

Gestione dei rifiuti

Nel 2021 la produzione nazionale di rifiuti urbani è stata di 29,6 milioni di tonnellate, con un aumento del 2,3% rispetto al 2020. Dopo aver superato i 30 milioni di tonnellate per due anni consecutivi, si è registrata una diminuzione nel 2020 a causa della pandemia. Tuttavia, nel 2021 si è verificata un'inversione di tendenza, in linea con la ripresa economica post-pandemia. Il dato pro capite ha registrato un incremento del 2,8%, corrispondente a circa 502 kg/abitante. La Toscana con un valore di circa 600 kg/ab. si posiziona al terzo posto, dopo Emilia-Romagna e Valle d’Aosta, per la produzione pro-capite di rifiuti urbani.

Nel 2021 la raccolta differenziata in Italia ha confermato il suo trend di crescita, aumentando di un punto percentuale rispetto al 2020 e raggiungendo così il 64% a livello nazionale. Questo incremento è stato osservato in tutte le macro-aree geografiche, con il Sud in aumento del 2,2%, il Centro del 1,2% e il Nord dello 0,2%, rispetto al 2020. Nel 2021, la più alta percentuale di raccolta differenziata si registra nella regione Veneto, con il 76,2%, seguita da Sardegna (74,9%) e Lombardia (73,0%). La Toscana si attesta su un valore simile alla media nazionale, pari a 64,1%.

Relativamente alla percentuale di rifiuti urbani smaltiti in discarica, sono solo 5 le regioni italiane che si posizionano al di sotto dell’obiettivo 2035 (10%), e sono la Campania (2%), seguita da Lombardia e Friuli-Venezia Giulia (4%), Emilia-Romagna (7%) e Trentino-Alto Adige (9%). È importante, però, sottolineare la particolare situazione della regione Campania che, nel 2021, a causa della chiusura di due impianti, ha esportato fuori dal territorio regionale i propri rifiuti destinati alle discariche (circa 54 mila tonnellate). La Toscana è ancora lontana dall’obiettivo 2035, con un valore pari al 30% di rifiuti smaltiti in discarica, circa 13 punti in più della media nazionale.

rapporto ambiente snpa 2023 fig5
Per saperne di più:

Cambiamenti climatici, l’impatto del sistema sanitario

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Il settore sanitario contribuisce in maniera significativa alla crisi climatica con un contributo a livello globale pari al 4-5% delle emissioni di origine antropica di gas serra.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Il settore sanitario contribuisce in maniera significativa a quella che l’Organizzazione mondiale della sanità considera una delle più gravi minacce per la salute e il benessere dell’uomo, ovvero la crisi climatica. A livello globale si stima un contributo pari al 4-5% delle emissioni di origine antropica di gas serra (anidride carbonica, metano, ozono, protossido di azoto, etc.) attribuibile ai sistemi sanitari nazionali.

Quali attività correlate ai sistemi sanitari sono maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra?

Secondo il rapporto Lancet Countdown sull'impronta carbonica determinata dal Sistema sanitario nazionale inglese, la gran parte delle emissioni, circa il 60%, è attribuibile alla catena di approvvigionamento, cioè all’acquisto di beni necessari per portare avanti le attività del settore, e “solo” il 24% ad attività direttamente legate all’assistenza (per esempio, quelle derivanti dalla produzione/uso di energia necessaria per gli ospedali o quelle prodotte dai motori delle ambulanze).

Tra i prodotti della cosiddetta supply chain, il solo approvvigionamento di farmaci è responsabile di circa il 20% delle emissioni totali, seguono i dispositivi medicali e il cibo. Infine, è interessante notare come il 10% delle emissioni siano attribuibili agli spostamenti di pazienti, personale sanitario e visitatori.
impatto assistenza sanitaria fig1Figura 1. Fonti di emissioni di gas serra nel Sistema sanitario inglese. Rielaborazione da Tennison I et al.


La necessità di garantire cure eque e di qualità ad una popolazione che progressivamente invecchia e pertanto diventa sempre più vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico, in un contesto di razionalizzazione della spesa sanitaria, impone una urgente rivalutazione dell’assistenza in un’ottica di sostenibilità e co-benefici.

Quali sono le misure urgenti da mettere in campo nell’ottica di sistemi sanitari sostenibili?

Sono molteplici le azioni che i professionisti della salute, ad ogni livello di responsabilità, possono mettere in atto per contrastare la crisi climatica. Si riportano le più significative:

  • ridurre le emissioni degli ospedali e delle strutture sanitarie: promuovere l’utilizzo di fonti di energie rinnovabili; migliorare l’efficienza energetica; ottimizzare l’utilizzo degli spazi; aumentare gli spazi verdi; impiegare fonti luminose a tecnologie LED
  • limitare i trasferimenti e promuovere trasporti sostenibili: sviluppare strategie di telemedicina e di comunicazione digitale come alternativa ai colloqui diretti, compresi i convegni e gli incontri di formazione; impiegare ambulanze elettriche; realizzare depositi protetti per biciclette (con possibilità di bike-sharing); negoziare sconti per l’uso dei mezzi di trasporto pubblici
  • contenere il volume e la tossicità dei rifiuti sanitari: limitare, compatibilmente con la sicurezza del paziente, l’impiego di dispositivi monouso (spesso dettato da esigenze commerciali più che sanitarie); ridisegnare sistematicamente i dispositivi medici in una prospettiva di economia circolare; utilizzare materiali riusabili, riciclabili e rinnovabili, con impatto minimo sull’ambiente
  • promuovere la produzione e l’utilizzo di farmaci con minor impatto ambientale: limitare l’impiego di gas anestetici specie l’ossido nitroso e il desflurano (impatto sull’ambiente pari a 2mila volte quello della CO2); sostituire i potenti gas serra utilizzati come propellenti negli inalatori spray per l’asma; eliminare i materiali tossici dai processi produttivi, produrre confezioni con quantità minime; curare lo smaltimento differenziato
  • promuovere un’alimentazione sana e sostenibile: modificare i menu del personale e dei malati al fine di ridurre il consumo di carni lavorate, grassi saturi e cereali raffinati; valorizzare i prodotti locali e coltivati con metodi biologici; eliminare le bevande zuccherate dai distributori automatici, avviare progetti di recupero degli scarti alimentari e del cibo non consumato
  • eliminare gli sprechi e promuovere l’appropriatezza delle cure: la riduzione del sovrautilizzo di prestazioni sanitarie inutili e perfino dannose ha ricevuto negli ultimi anni molta attenzione da parte della letteratura scientifica, tanto che l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico la considerano una delle azioni prioritarie per il contenimento dell’impronta ecologica dei servizi sanitari. Su questo tema, negli ultimi anni, sono state avviate diverse importanti iniziative internazionali tra le quali ricordiamo Choosing Wisely, lanciata dagli Stati Uniti nel 2012 (oggi presente in 35 Paesi di 5 continenti) e ripresa nello stesso anno, in Italia, da Slow Medicine, con il progetto “Fare di più non significa fare meglio”, conosciuto anche con il nome Choosing Wisely Italy.


E proprio nell’ottica di un’assistenza sostenibile la Società europea di anestesiologia e terapia intensiva (ESAIC) ha presentato un documento di consenso sulla sostenibilità perioperatoria.
Riconoscendo dimensioni più ampie della sostenibilità, oltre quella ambientale, il documento riconosce gli operatori sanitari come pilastri per un’assistenza sostenibile e propone raccomandazioni in quattro aree principali:

  • emissioni dirette
  • energia
  • catena di approvvigionamento e gestione dei rifiuti
  • cura psicologica e personale dei professionisti sanitari.

Le raccomandazioni includono:

  • l'uso di un flusso molto basso di gas fresco
  • la scelta del farmaco anestetico
  • misure di conservazione dell'energia e dell'acqua
  • il ricorso alla politica delle "5R" Reject-Reduce-Reuse-Recycle-Repair
  • raccomandazioni per mantenere un ambiente di lavoro sano o sull'importanza dell'affaticamento nell’ambito della pratica clinica.

Le sintesi esecutive delle raccomandazioni sono disponibili come ausili conoscitivi che possono essere resi disponibili per una rapida consultazione in sala operatoria.

Anche il British Medical Journal, riconoscendo da tempo la gravità dell’emergenza climatica, ha condotto una campagna per ridurre le emissioni di carbonio nel settore sanitario e non solo. Recentemente ha reso disponibile una serie di studi in cui sono esposte le azioni tangibili che i medici possono intraprendere per ridurre l’impronta di carbonio dell’assistenza sanitaria. I lettori online possono anche utilizzare uno strumento interattivo collegato per trovare le azioni rilevanti, tenendo conto del loro ruolo e del luogo di lavoro.


Un’altra importante iniziativa a livello globale è rappresentata dalla rete internazionale Global Green and Healthy Hospital
Il GGHH è una rete internazionale di ospedali, strutture sanitarie, sistemi sanitari e organizzazioni sanitarie che si dedicano alla riduzione della loro impronta ambientale e alla promozione della salute pubblica e ambientale.
La rete Global Green and Healthy Hospitals conta oltre 1.900 membri in più di 80 paesi che utilizzano innovazione, ingegno e investimenti per trasformare il settore sanitario e promuovere un futuro sano e sostenibile.

Altrettanto importanti sono le iniziative a livello locale. Solo per citare un esempio, l’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente, ISDE Italia, ha avviato in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) il progetto “Un tocco di verde al tuo ambulatorio”.
Il progetto offre molti spunti pratici di ciò che si può fare da subito negli ambulatori (pubblici e privati) a salvaguardia dell’ambiente. Le diverse azioni sono raccolte in 5 mosse:

  1. razionalizzare i consumi
  2. ridurre i fattori inquinanti
  3. fare acquisti “verdi”
  4. ridurre i rifiuti e il sistema di raccolta differenziata
  5. promuovere la sostenibilità ambientale.



Per saperne di più:

Promuovere l'ecosostenibilità nell'assistenza sanitaria

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Una serie di studi sul BMJ offre esempi concreti di azioni tangibili per ridurre significativamente l'impatto ambientale del settore sanitario e al contempo migliorare la salute globale del pianeta.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Una serie di studi recentemente pubblicati sulla rivista British Medical Journal fornisce linee guida concrete che i professionisti medici possono adottare per ridurre l'impronta di carbonio nell'ambito dell'assistenza sanitaria, contribuendo così a contrastare i cambiamenti climatici.

Che cosa si intende per impronta di carbonio

L'impronta di carbonio rappresenta la misura quantitativa delle emissioni di gas a effetto serra, espressa in equivalenti di anidride carbonica, associate a un'attività, un prodotto, un individuo o un'organizzazione durante un determinato periodo di tempo. Questa misura tiene conto di tutte le emissioni dirette e indirette di gas serra legate a un'attività specifica, comprese le emissioni durante la produzione, il trasporto, l'uso e lo smaltimento di beni o servizi.

L'impronta di carbonio è un indicatore chiave nel valutare l'impatto ambientale di un'attività o di un processo, contribuendo a comprendere quanto una determinata azione o prodotto possa contribuire al cambiamento climatico. Le emissioni di gas serra considerate includono, oltre alla CO2, anche altri gas, convertiti in equivalenti di CO2 per uniformare la misurazione.

Misurare e ridurre l'impronta di carbonio è diventato un obiettivo cruciale per individui, aziende e istituzioni, poiché si cerca di limitare l'accelerazione del riscaldamento globale e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. Ridurre l'impronta di carbonio coinvolge l'adozione di pratiche sostenibili, l'efficienza energetica, l'uso di fonti di energia rinnovabile e la gestione responsabile delle risorse naturali.

La serie di studi del BMJ

Il BMJ ha da tempo riconosciuto l'urgenza della crisi climatica, conducendo una campagna volta a ridurre le emissioni di carbonio nel settore sanitario e oltre. Attualmente, questa iniziativa si sta spostando verso azioni pratiche che gli operatori sanitari possono e devono intraprendere in risposta a questa emergenza.

Ogni studio all'interno della serie descrive in dettaglio un'azione o un progetto che i medici possono implementare, supportati da un crescente corpo di prove, al fine di ridurre l'impronta di carbonio nelle loro pratiche cliniche.

Attraverso uno strumento interattivo consultabile online, i lettori possono individuare azioni pertinentiper il loro ruolo e luogo di lavoro, consigliate anche da studi meno recenti.

L'editoriale di presentazione della serie inizia con una constatazione significativa: se l'assistenza sanitaria globale fosse un paese, si classificherebbe al quinto posto nel mondo per emissioni di gas serra.

La crisi climatica è ormai una crisi sanitaria e gli operatori assistono a un aumento di pazienti con patologie legate a eventi climatici estremi: è fondamentale quindi che comprendano come contribuire a mitigare questa crisi e che siano dotati di soluzioni pratiche.

Gli studi proposti dal BMJ sono categorizzati per strategie, natura del cambiamento, serie, specialità e sottospecialità.

Alcuni esempi: l’articolo introduttivo fornisce una panoramica sull'impronta di carbonio dell'assistenza sanitaria e il ruolo cruciale dei medici nel guidare il cambiamento e due nuovi studi approfondiscono la prescrizione sostenibile della terapia sostitutiva del ferro e il problema degli sprechi di protossido di azoto.

L'editoriale sottolinea che anche opzioni come la prescrizione sociale, se ben progettate, hanno il potenziale per ridurre l'impronta di carbonio dei farmaci. La prescrizione sociale dei farmaci si riferisce a un approccio in cui i professionisti della salute considerano non solo l'aspetto biologico di una condizione medica, ma anche i determinanti sociali e ambientali della salute del paziente. In altre parole, oltre a prescrivere farmaci, i medici tengono conto dei fattori sociali che possono influenzare la salute del paziente e raccomandano "interventi sociali" come parte integrante del piano di cura che possono includere raccomandazioni legate a stili di vita, supporto sociale, partecipazione ad attività comunitarie o programmi di sostegno. L'obiettivo è affrontare le radici sociali delle malattie e migliorare la salute complessiva del paziente.

Nell’editoriale tra le priorità esistenti, che contribuiscono a un sistema sanitario a basse emissioni di carbonio, compare anche la riduzione delle cure a basso valore. La riduzione delle cure a basso valore è un approccio finalizzato a ridurre l'utilizzo di procedure diagnostiche e terapie mediche che hanno un basso valore clinico o che possono comportare rischi senza offrire un beneficio significativo al paziente. L'obiettivo è migliorare la qualità delle cure, evitare spese inutili e ridurre gli effetti collaterali indesiderati associati a procedure mediche non necessarie.

La speranza è che questa nuova serie del BMJ assista un numero sempre maggiore di medici nel realizzare i vantaggi di un'assistenza sanitaria più sostenibile per i pazienti e per il pianeta.


Per saperne di più:

Il Congresso 2024 dell'Associazione italiana di epidemiologia

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Il Congresso AIE esplora il ruolo dell’epidemiologia per risolvere le disparità di salute a scapito del diritto universale alla salute e ad un ambiente sano.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Sono aperte le iscrizioni per il Congresso AIE XLVIII 2024 dal titolo Salute non sempre uguale: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni, che si terrà il prossimo 16-19 aprile presso il Palazzo dei congressi di Riccione.


Il contesto geografico, ambientale, sociale e culturale in cui si nasce, la variabilità biologica, l'accesso ai servizi sanitari, la qualità delle cure disponibili e la complessa interazione di questi elementi rappresentano una sfida significativa per il nostro Sistema sanitario nazionale. Affrontare queste sfide richiede un impegno coordinato per migliorare l'accesso ai servizi sanitari, ridurre le disparità socio-economiche e promuovere strategie preventive su scala nazionale. Il XLVIII Congresso AIE intende esplorare il ruolo che l’epidemiologia ha svolto, e sempre più deve svolgere, per affrontare e risolvere le disparità di salute che si osservano nelle regioni italiane e che possono tradursi in differenze nella qualità e durata della vita a scapito del diritto universale alla salute e ad un ambiente sano.

Nelle plenarie verrà dato spazio al tema delle relazioni clima, ambiente e salute, con due relazioni: “Epidemiologia nel contesto dei disastri naturali” e “Exploring the Nexus of Infectious Diseases and Climate Change in Europe”.

Un corso internazionale su cambiamenti climatici e salute

  • a-ns-Immagine:
  • a-ns-testo-breve:

    Il corso online gratuito è strutturato in sessioni settimanali in diretta-virtuale e si rivolge a tutti i professionisti interessati al tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute.

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

É disponibile online il corso European Climate and Health Responders Course, organizzato dall’ Association of the School of Public Health in the European Region (ASPHER) e dal Global Consortium on Climate and Health Education (GCCHE) della Columbia University Mailman School of Public Health.


Il corso si rivolge a tutti i professionisti, sanitari e non, interessati al tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute. L’obiettivo del corso è coinvolgere il personale sanitario in senso lato e altri professionisti interessati ai cambiamenti climatici e alla salute, al fine di facilitare la partecipazione e l'impegno nelle politiche e nell'advocacy relative all'adattamento e alla mitigazione del clima, nonché fornire materiale e spunti per le attività di ricerca.

Il corso online gratuito è strutturato in sessioni settimanali in diretta-virtuale (90 minuti) dal 6 febbraio al 9 aprile 2024. Ci saranno domande e risposte in diretta, che saranno monitorate dal team del programma e le domande saranno indirizzate ai docenti esperti. Tutte le lezioni saranno tenute in inglese. Risorse come slide decks, quadri di riferimento e letture suggerite saranno fornite a tutti i partecipanti al corso dopo ogni sessione. Le registrazioni video saranno disponibili dopo ogni sessione per la visione asincrona.

Gli argomenti del corso sono i seguenti:

Session 1: Climate Change and Health
Session 2: Extreme Temperatures
Session 3: Wildfires and Air Quality
Session 4: Water Supply and Sanitation
Session 5: Vector Borne/Zoonoses
Session 6: Sustainable Lifestyles
Session 7: Sustainable Health Care
Session 8: Climate Litigation and Health
Session 9: Communication, Engagement and Advocacy in Climate Change
Session 10: Europe in a Global Context: Climate Justice