- a-ns-home-icona-approfondimenti-oppure-pubblicazioni:
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:
Consulta e scarica:
In occasione della giornata mondiale di lotta contro l'AIDS, che si celebra il 1 dicembre, l'Agenzia regionale di sanità pubblica l'aggiornamento periodico sulla situazione nella nostra regione per quanto riguarda i casi di HIV e AIDS.
- a-ns-home-icona-approfondimenti-oppure-pubblicazioni:
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
I disturbi mentali rappresentano una delle principali fonti di sofferenza e disabilità nel mondo e sono in progressivo aumento. Secondo l’Oms, quasi 1 miliardo di persone nel mondo vive con almeno un disturbo mentale (una persona su dieci a livello globale). Si stima, inoltre, che la pandemia abbia incrementato di oltre il 25% i disturbi.
- a-ns-home-icona-approfondimenti-oppure-pubblicazioni:
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:
Consulta:
Grazie agli sforzi fatti in questi anni per aiutare a prevenire le gravidanze indesiderate e a diffondere l’informazione sulla procreazione responsabile, in particolare dai consultori familiari verso la popolazione immigrata o minorenne, anche con l’accesso alla contraccezione, gratuita dal 2018 (delibere regionali n. 1251/2018 e 394/2019), il fenomeno delle IVG è in diminuzione in Toscana, così come in Italia. Durante la pandemia da Covid-19, l’IVG è stata inserita da Decreto ministeriale tra le procedure “indifferibili” e quindi garantite anche durante lo stato di emergenza.
- a-ns-home-icona-approfondimenti-oppure-pubblicazioni:
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
- area-approfondimento-in-dettaglio:
Consulta:
Grazie agli sforzi fatti in questi anni per aiutare a prevenire le gravidanze indesiderate e a diffondere l’informazione sulla procreazione responsabile, in particolare dai consultori familiari verso la popolazione immigrata o minorenne, anche con l’accesso alla contraccezione, gratuita dal 2018 (delibere regionali n. 1251/2018 e 394/2019), il fenomeno delle IVG è in diminuzione in Toscana, così come in Italia. Durante la pandemia da COVID-19, l’IVG è stata inserita da decreto ministeriale tra le procedure “indifferibili” e quindi garantite anche durante lo stato di emergenza.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è un virus a RNA, classificato come pneumovirus, ed è la principale causa di infezione delle basse vie aeree nei bambini, soprattutto nei neonati e lattanti fino a due anni di età.
- a-ns-immagine-autori:
- evento ECM - NON ECM:
Vuoto
- Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc:
Vuoto
- Ordinamento:
nessun ordinamento
Dal 1 marzo 2019 la Regione Toscana ha introdotto all’interno del percorso nascita il NIPT (Non Invasive Prenatal Testing): un test non invasivo di screening, per determinare il rischio di gravidanza con anomalie cromosomiche, che viene effettuato mediante un prelievo di sangue alla madre dalla fine della decima settimana di gestazione.