Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Comparison among EU-ADR, OMOP, Mini-Sentinel and MATRICE strategies for data extraction and management (agosto 2013)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Comparison among EU-ADR, OMOP, Mini-Sentinel and MATRICE strategies for data extraction and managementLa presentazione confronta le strategie di gestione dei dati adottate dal progetto italiano MATRICE e dal progetto europeo EU-ADR, a cui l'ARS ha partecipato direttamente, con quelle adottate da due grandi progetti statunitensi, OMOP e Mini-Sentinel.

I quattro progetti condividono l'obiettivo di estrarre tempestivamente e in modo trasparente da database già esistenti informazioni utili alle scelte di policy sanitaria.

Continua a leggere

Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana versus analoghi (dicembre 2015)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine presentazione complicanze cardiometaboliche diabeteRispetto all'uso di insuline umane (HI), il trattamento del diabete con analoghi dell'insulina (AI) si associa ad un beneficio in termini controllo glicemico. Tuttavia, sono ancora pochi gli studi osservazionali che hanno comparato l'efficacia di AI versus HI nel ridurre il rischio a lungo termine di complicanze cardiometaboliche del diabete.

Continua a leggere

EUROmediCAT: uso e sicurezza dei farmaci in gravidanza (giugno 2014)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
presentazione progetto EUROmediCATL'EUROCAT è una rete europea di registri tradizionali per la segnalazione di anomalie congenite. Il progetto EUROmediCAT sperimenta l'integrazione tra questi registri e altri database esistenti.

Il progetto mira a sviluppare e testare un sistema di sorveglianza sulla sicurezza in gravidanza di quattro classi di farmaci: antidepressivi serotoninergici, nuovi antiepilettici, antiasmatici e analoghi dell'insulina. Tutto ciò coinvolge anche un ulteriore farmaco: l'isotretinoina.

Continua a leggere

European Medical Information Framework (EMIF) - Costruzione di una piattaforma informatica comune per il ri-utilizzo dei dati medico-sanitari già esistenti in Europa (giugno 2014)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
progetto EMIFLa presentazione introduce le caratteristiche salienti del progetto European Medical Information Framework (EMIF).

L'obiettivo principale del progetto, al quale l'ARS partecipa occupandosi dell'analisi comparativa delle fonti dei dati coinvolte, è il riutilizzo efficiente dei dati medico-sanitari esistenti in Europa che, in forma aggregata, sono ancora oggi sfruttati in minima parte a causa della loro eterogeneità e di limitazioni di carattere etico-legale.

Continua a leggere

Il profilo di rischio dei farmaci per l'osteoporosi: dai dati del progetto BEST alle nuove evidenze della letteratura (giugno 2012)

  • Ordinamento: nessun ordinamento

immagine farmaci osteoporosiQuesta presentazione sintetizza il profilo di rischio dei farmaci usati contro l'osteoporosi.

Il profilo di beneficio-rischio è positivo:
  • nelle condizioni di un'adeguata aderenza alla cura e di una durata della stessa non superiore a 4-5 anni
  • per i pazienti ad alto rischio e nella prevenzione delle fratture vertebrali il profilo di beneficio-rischio appare positivo anche per una durata superiore della cura

Continua a leggere

Trattamento del diabete insulino-dipendente ed insorgenza di complicanze vascolari e metaboliche (giugno 2014)

  • Ordinamento: nessun ordinamento
presentazione Trattamento del diabete insulino-dipendente ed insorgenza di complicanze vascolari e metabolicheLa presentazione riporta i dati e risultati salienti del progetto omonimo conclusosi a febbraio 2014.

Il progetto aveva l'obiettivo principale di analizzare i flussi amministrativi dell'ARS per confrontare il rischio di complicanze vascolari e metaboliche dei pazienti diabetici trattati con insuline analoghe con quelle dei pazienti trattati con insuline tradizionali.

Continua a leggere