Indagine sui consumi alcolici e sui possibili danni ad essi correlati: lo studio Standardizing Measurement of Alcohol-Related Troubles - SMART

Collana dei Documenti ARS, n. 66


Immagine copertina Collana dei Documenti ARS, n. 66Il Documento in sintesi
Il progetto Standardizing Measurement of Alcohol-Related Troubles (SMART - Standardizzazione della misurazione dei problemi correlati all'alcol) è un progetto co-finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall'Istituto di neurologia e psichiatria di Varsavia, in Polonia, mediante il quale ci si è prefissi di realizzare uno strumento omogeneo per indagare sui consumi alcolici e sui problemi alcol-correlati nelle varie nazioni europee, permettendo così un'adeguata comparabilità delle ricerche e dei dati all'interno dell'Unione europea, che sono stati finora non poco numerosi ma difficilmente confrontabili.

È stato a questo fine elaborato centralmente un questionario in lingua inglese, basato su precedenti strumenti d'indagine concernenti i consumi (quantità e frequenza del bere, occasioni del consumo di alcol e vari tipi di bevande), gli abusi (episodi di bere eccessivo ovvero binge drinking) e i danni (classificati dai questionari RAPS, AUDIT e DSM), nonché su domande riguardanti le conseguenze sociali percepite e le politiche di prevenzione alcologica. Il questionario è stato poi tradotto nelle varie lingue e testato su popolazioni selezionate dei nove paesi dell'Unione europea partecipanti al progetto, ciascuno rappresentante le varie culture del bere, per verificarne la comprensibilità e l'accettabilità.

Per l'Italia, i coordinatori di progetto hanno identificato la regione Toscana, con l'Azienda sanitaria di Firenze e l'Agenzia regionale di sanità, come luogo che, grazie ai suoi istituti di ricerca, era capace di garantire una sufficiente affidabilità. Il questionario è stato tradotto in italiano e, dopo una verifica preliminare, è stato somministrato, parallelamente a quanto fatto negli altri paesi, a un campione opportunistico di 200 persone, una parte delle quali forti bevitori, che è stato reperito nella provincia di Firenze durante il periodo novembre 2009 - febbraio 2010. Ciascun'intervista, di durata tra i 20 e i 40 minuti, era realizzata da un intervistatore/trice professionista che faceva le domande secondo una sequenza prestabilita e variabile secondo l'ordine delle interviste e che, alla fine, chiedeva agli intervistati di dare la loro opinione sull'intervista stessa; a completamento della ricerca, si sono infine effettuati tre focus group con un ristretto numero di intervistati.

Su tali basi è stato possibile valutare le differenti domande e l'ordine in cui erano presentate, e sono stati raccolti suggerimenti per migliorare il questionario secondo il punto di vista della cultura italiana. In linea di massima, il questionario SMART, una volta che ne è stato chiarito lo scopo, è stato bene accettato e ha riscosso un certo interesse, specialmente al momento in cui gli intervistati hanno quantificato il loro bere, anche perché non si sono sentiti giudicati su questo. Per accertare i consumi, la modalità preferita è stata quella delle domande Beverage Specific Quantity Frequency (BSFQ - domande su quantità e frequenza specifiche per tipo di bevanda alcolica). Si sono poi giudicate utili le parti del questionario rivolte a sollecitare pareri sulle politiche di prevenzione alcologica, mentre son state sentite come eccessive le domande orientate ad esplorare il bere eccedentario o la dipendenza.

Questi risultati, unitamente a quelli provenienti dagli altri 8 paesi europei partecipanti allo studio, sono stati oggetto di discussione durante gli incontri tra i ricercatori dei 9 paesi europei del progetto e hanno portato a ridefinire, e in parte semplificare, il questionario nella sua forma finale, allegata alla fine del presente documento. Si raccomanda l'uso di tale strumento nelle indagini alcologiche che saranno fatte in futuro.




Per approfondire

consulta l'indice e scarica la pubblicazione