Strumenti di Accessibilità

Skip to main content

Journal Club farmacoepidemiologia

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Journal Club
farmacoepidemiologia

Il journal club é un appuntamento informale con cadenza approssimativamente mensile in cui esporre e discutere articoli scientifici dalla letteratura, metodologie, risultati e protocolli di studi in corso pertinenti allo studio dell'utilizzo, la sicurezza e l'efficacia dei farmaci ad uso umana.
La partecipazione al Journal Club, sia come uditore, sia come relatore, è aperta a tutti

Partecipa

via web, attraverso il link Zoom fornito all´interno dell´email di notifica di ciascun appuntamento.

Per ricevere l´email di notifica degli appuntamenti basta iscriversi alla mailing list del Journal Club scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Candidati come relatore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Potrai sempre...

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

...e riceverai la notifica dei nuovi appuntamenti.

Richiedere una resentazione passata

...contatta l'amministratore Giuseppe Roberto

Accedere all'archivio dei precedenti appuntamenti

...e riceverai la notifica dei nuovi appuntamenti.

Journal Club farmacoepidemiologia - edizioni passate

  • evento ECM - NON ECM: Vuoto
  • Evento modalità - Webinar- Presenza-Misto- etc: Vuoto
  • Ordinamento: nessun ordinamento

Journal Club farmacoepidemiologia
Il journal club é un appuntamento informale con cadenza approssimativamente mensile in cui esporre e discutere articoli scientifici dalla letteratura, metodologie, risultati e protocolli di studi in corso pertinenti allo studio dell´utilizzo, la sicurezza e l´efficacia dei farmaci ad uso umano. La partecipazione al Journal Club, sia come uditore, sia come relatore, è aperta a tutti

29 Novembre 2024

  1. Olga Paoletti, Desai RJ, Wang SV, Sreedhara SK, Zabotka L, Khosrow-Khavar F, Nelson JC, et al. Process guide for inferential studies using healthcare data from routine clinical practice to evaluate causal effects of drugs (PRINCIPLED): considerations from the FDA Sentinel Innovation Center. BMJ. 2024 Feb 12;384:e076460.

20 Settembre 2024

  1. Andrea Spini, Wang SV, Schneeweiss S, RCT-DUPLICATE Initiative. Emulation of Randomized Clinical Trials With Nonrandomized Database Analyses: Results of 32 Clinical Trials. JAMA. 2023 Apr 25;329(16):1376–85.

 Marzo 2024 ore 14.15: 

  1. "Emulating a Target Trial of Interventions Initiated During Pregnancy with Healthcare Databases: The Example of COVID-19 Vaccination." S. Hernadez-Diaz et al. Epidemiology 2023;34: 238-246 - Presentato da: Giorgio Limoncella, Dipartimento di statistica, Universitá degli studi di Firenze

15 Dicembre 2023 ore 14.15: 

  1. "Construction of drug treatment episodes from drug-dispensing histories is influenced by the gap length" - Gardarsdottir H et al. J Clin Epidemiol. 2010;63(4):422-427 - Presentato da: Elisa Barbieri, Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, Universitá di Padova

6 Ottobre 2023 ore 14.15: 

  1. "Using the "proportion of patients covered" and the Kaplan-Meier survival analysis to describe treatment persistence" - L. Rasmussen, N. Pratt, M.R. Hansen, J. Hallas, A. Pottegård. Pharmacoepidemiol Drug Saf. 2018;1−5 - Presentato da: Davide Lissadri, Universitá degli Studi di Verona 

14 Luglio 2023 ore 14.15: 

  1. "Latent class trajectory modelling: impact of changes in model specification" C. Watson et al. Am J Transl Res. 2022; 14(10): 7593 – 7606 . Presentato da: Sabrina Giometto, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universitá di Pisa 

8 Maggio 2023 ore 14.15: 

  1. Use of Causal Diagrams in Identifying Bias in Observational Studies. Presentato da: Mahyar Etminan, Departments of Ophthalmology & Visual Sciences and Medicine, Faculty of Medicine, The University of British Columbia, The Eye Care Center - Vancouver BC 

14 Aprile 2023 ore 14.15: 

  1. Introduzione ai Marginal Structural Models: basi concettuali ed esempi di implementazione. Presentato da: Giuseppe Roberto e Olga Paoletti, ARS Toscana 

13 Maggio 2022 ore 14.15: 

  1. Self-controlled case series: applicazione agli studi sul Coronavirus e alle vaccinazioni anti COVID-19 - Marco Massari, Istituto Superiore di Sanità, Roma 

1 Aprile 2022 ore 14.15: 

  1. Measuring patterns of utilization and adherence to oral oncologic therapies in older adults with metastatic renal cell carcinoma - Blànaid Hicks, Cancer Epidemiology Research Group, Centre for Public Health, Queen´s University Belfast 

18 Marzo 2022 ore 14.15: 

  1. Dalla letteratura: "Theoretical Basis of the Test-Negative Study Design for Assessment of Influenza Vaccine Effectiveness" - Sullivan SG, Tchetgen Tchetgen EJ, Cowling BJ 
    Presenta: Rosa Gini, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Firenze 

11 Febbraio 2022 ore 15.30: 

  1. L´ assunto di esposizione evento-indipendente nel disegno self-controlled case series (SCCS) - Sabrina Giometto, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa 

10 Dicembre 2021 ore 14.15: 

  1. Introduzione al disegno di studio self-controlled case series: aspetti metodologici, applicazioni, limiti e punti di forza - Giuseppe Roberto, Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze 

15 Ottobre 2021 ore 14.15: 

  1. Introduction to the Waiting Time Distribution for estimating treatment incidence, prevalence and stopping and prescription durations in pharmacoepidemiology - Henrik StØvring¹ ² and Jesper Hallas² 
    (1) Department of Public Health, Aarhus University, Denmark; 
    (2) Department of Clinical Pharmacology, Pharmacy and Environmental Medicine, University of Southern Denmark, Odense, Denmark 

10 Settembre 2021 ore 14.15: 

  1. Use of biological drugs in patients with psoriasis: trajectories of adherence and state sequences - Sabrina Giometto, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa 

9 Luglio 2021 ore 14.15: 

  1. Utilizzo dei dati amministrativi per emulare i trial pre-registrativi sull'efficacia dei mAb anti-CGRP nella prevenzione dell'emicrania - Giulia Hyeraci, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Firenze 

26 Marzo 2021 ore 14.15: 

  1. Un framework concettuale per descrivere sorgenti di dato europee per studi di farmacoepidemiologia: uno studio del progetto ConcePTION - Rosa Gini, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Firenze 

5 Marzo 2021 ore 14.15: 

  1. Use of Interrupted Time Series Analysis for the evaluation of policy or public health interventions" - Carla Fornari, Centro di Studio e Ricerca sulla Sanità Pubblica (CESP), Università degli studi di Milano Bicocca 

29 Gennaio 2021 ore 14.15: 

  1. Dalla letteratura: "Weighted estimation for confounded binary outcomes subject to misclassification" A. Gravel e Robert W. Platt - Giorgio Limoncella, Dipartimento di Statistica, Università degli studi di Firenze 

23 Novembre 2020 ore 14.15: 

  1. Traiettorie di aderenza ai farmaci biologici antireumatici modificanti la malattia: caso di studio basato sui dati amministrativi della regione Toscana - Sabrina Giometto, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa 

29 Ottobre 2020 ore 14.15: 

  1. Attribuzione delle DDD mancanti e implementazione nel Cruscotto Direzionale Toscano - Giulia Hyeraci, Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze 

29 Luglio 2020 ore 14.15: 

  1. What is the role of real-world data in generating post-marketing evidence in Europe? A review of the EU PAS Register - Janet Sultana, Dipartimento di scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali, Università di Messina 

30 Giugno 2020 ore 14.15: 

  1. Rete multiregionale ITA-COVID19 per la conduzione di studi osservazionali su farmaci e vaccini nei pazienti COVID-19 - Stefania Spila Alegiani, Istituto Superiore di Sanità, Roma 

20 Maggio 2020 ore 14.15: 

  1. Prescription sequence symmetry analysis (PSSA) for signal detection by using administrative healthcare database - Ippazio Antonazzo, Centro di Studio e di Ricerca sulla Sanità Pubblica - Università degli studi di Milano-Bicocca 

2 Aprile 2020 ore 14.15 : 

  1. Uso della State Sequence Analysis per la predizione della discontinuazione del trattamento farmacologico - Francesco Barone Adesi, Dipartimento di scienze del farmaco, Università degli studi del Piemonte Orientale, Novara 

27 Febbraio 2020 ore 14.15 - Sala biblioteca ARS: 

  1. A plea to stop using the case-control design in retrospective database studies and its discussion - Rosa Gini, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Firenze 

12 Novembre 2019 ore 14.15 - Sala biblioteca ARS: 

  1. Variabilità degli algoritmi di definizione delle patologie, validità e ruolo nella misclassificazione degli outcome - Rosa Gini, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Firenze 

18 Ottobre 2019 ore 14.15 - Sala riunioni ARS: 

  1. Modalità di utilizzo di aspirina a basse dosi in pazienti in prevenzione cardiovascolare secondaria e incidenza di tumore colorettale: uno studio caso-controllo - Leonardo Ventura, Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica, Firenze 

12 Settembre 2019 ore 14.15 - Sala riunioni ARS: 

  1. Interrupted time series regression for the evaluation of public health interventions - Ersilia Lucenteforte - Assistant Professor of Medical Statistics, Department of Clinical and Experimental Medicine, Università di Pisa 

11 Luglio 2019 ore 14.15 - Sala riunioni ARS: 

  1. Principal stratification: a general approach to causal inference accounting for post-treatment complications such as non-compliance and truncation - Leonardo Grilli, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni ´G. Parenti´ - Università degli Studi di Firenze 

12 Giugno 2019 ore 14.15 - Biblioteca ARS: 

  1. Prevalent new user cohort design - Valeria Belleudi, U.O.C. Epidemiologia Clinica, Dipartimento Epidemiologia del S.S.R.- ASL Roma 1 

6 Maggio 2019 ore 14.15 - Sala riunioni ARS: 

  1. Sviluppo e implementazione pilota di un Mini-Sentinel per il monitoraggio dei Nuovi Anticoagulanti Orali in tre regioni Italiane - Ursula Kirchmayer, U.O.C. Epidemiologia Clinica, Dipartimento Epidemiologia del S.S.R.- ASL Roma 1 

29 Marzo 2019 ore 14.15 - Biblioteca ARS: 

  1. Emulare uno studio clinico randomizzato conducendo uno studio osservazionale su database elettronici - Rosa Gini, Agenzia regionale di sanità della Toscana 

8 Febbraio 2019 ore 14.15 - Biblioteca ARS: 

  1. Role of real-world evidence in measuring the impact of risk minimisation - Janet Sultana - Dipartimento di scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali, Università di Messina 

14 Dicembre 2018 ore 14.30 - Sala riunioni IRPET: 

  1. Impatto dello switching da infliximab-originator a infliximab-biosimilare in reumatologia: la dimensione clinica - Irma Convertino,PhD student, Università di Pisa 
  2. Impatto dello switching da infliximab-originator a infliximab-biosimilare in reumatologia: la dimensione economica - Valentina Lorenzoni,PhD Assistant Professor, Istituto di Management, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa 
  3. Efficacia e sicurezza dello switch tra farmaci biologici e biosimilari: l'esempio delle epoietine nei pazienti con CKD - Valeria Belleudi e Antonio Addis, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio 
  4. Studio dell'impatto delle decisioni regolatorie sulle attitudini prescrittive: l'esempio del palivizumab - Valeria Belleudi e Antonio Addis, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio 

9 Novembre 2018 ore 14.30 - Sala riunioni ARS: 

  1. Prescribing inappropriate medications: the Emilia Romagna experience - Elisabetta Poluzzi, Unità di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna 
  2. Potential drug-drug interactions in polytreated elderly outpatients in Piedmont - Francesco Barone Adesi, Dipartimento di scienze del farmaco, Università degli studi del Piemonte Orientale, Novara 

26 Settembre 2018 ore 14.30 - Sala riunioni ARS: 

  1. Utilità delle informazioni presenti sui social media per valutazioni di sicurezza dei farmaci: risultati di una revisione sistematica - Marco Tuccori, Unità di monitoraggio di reazioni avverse ai farmaci - Ospedale universitario di Pisa 
  2. Costi diretti e prevenibilità di eventi avversi da farmaci: revisione sistematica e simulazione Monte Carlo di studi osservazionali, con stima del peso economico in Toscana (Italia) - Irma Convertino, Unità di monitoraggio di reazioni avverse ai farmaci - Ospedale universitario di Pisa 

18 Maggio 2018 ore 14.00 - Sala riunioni IRPET: 

  1. Il nuovo codice di condotta ENCePP per la trasparenza e l´indipendenza scientifica - Rosa Gini, ARS Toscana 
  2. Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (General Data Protection Regulation) - Sara Salti, ARS Toscana 

4 Aprile 2018 ore 14.00 - Sala riunioni IRPET: 

  1. Accelerated development of vaccine benefit-risk collaboration in Europe: the ADVANCE project - Miriam Sturkenboom, University Medical Center of Utrecht 
  2. The PHARMO database in The Netherlands - Ron Herings, The PHARMO Institute for Drug Outcomes Research 
  3. The ENTRESTO Post Authorization Safety Study - Irene Bezemer, The PHARMO Institute for Drug Outcomes Research 

29 Gennaio 2018 ore 14.30 - Saletta Dioguardi: 

  1. Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico - Matteo Franchi, Università Bicocca di Milano 
  2. Uso dei Flussi amministrativi per studi in campo oncologico: l´esperienza del Lazio - Adele Lallo, Dipartimento di Epidemiologia Regione Lazio
  3. Utilizzo combinato dei flussi ammistrativi toscani con la banca dati della Farmacia Ospedaliera di Siena: il caso di studio del rituximab - Giuseppe Roberto, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
  4. Utilizzo combinato dei flussi amministrativi toscani e le fonti di dato intraospedaliere dell´AOUS per il monitoraggio dei farmaci oncologici- Andrea Spini, Università di Siena 

6 Ottobre 2017 ore 14.30 - Saletta Dioguardi: 

  1. "Il Codice di Condotta ENCEPP": descrizione generale, criticità e confronto con il codice di condotta del progetto ADVANCE - Rosa Gini
  2. "Post Authorization Studies" - Chiara Montanari e Stefano Viaggi, MediNeos S.U.R.L.- Modena

12 Luglio 2017 ore 15.00 - Saletta Dioguardi: 

  1. Stato dell´arte e prospettive sul riutilizzo di banche dati elettroniche secondo due recenti revisioni della letteratura scientifica - Rosa Gini
  2. Validazione dei flussi amministrativi Toscani per lo studio di terapie oncologiche attraverso il record linkage con la banca dati della farmacia ospedaliera Senese - Claudia Bartolini

30 Marzo 2017 ore 14.00 - Saletta Dioguardi: 

  1. Il consumo degli antibiotici in Toscana - Giovanna Paggi
  2. Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana - Sara D´Arienzo

28 Febbraio 2017 ore 14.00 - Saletta Dioguardi: 

  1. Il potenziale ruolo dei PCSK9 inibitori nella pratica clinica - Aldo Maggioni
  2. Sicurezza dei farmaci per il trattamento dell´angina stabile: Ivabradina, Ranolazina, Nicorandil e Nitroderivati a lunga durata d´azione. Revisione sistematica e meta-analisi Ettore Marconi

13 Gennaio 2017 ore 10.00 - Saletta Dioguardi: 

  1. Farmaci antiangiogenici intravitreali per l´edema maculare diabetico: network meta-analisi - Gianni Virgili
  2. Coperture vaccinali, reazioni avverse, casi notificati di malattie prevenibili tramite vaccinazione e fonti informative - Francesco Innocenti
  3. Protocollo di studio di validazione dell´indicazione d´uso degli agenti stimolatori dell´eritropoiesi in una coorte di utilizzatori italiani - Rosa Gini

25 Novembre 2016 ore 15.00 - Saletta Dioguardi: 

  1. Terapia del dolore in oncologia pediatrica. Ruolo delle caratteristiche clinico-demografiche e genetiche dei pazienti nella risposta al trattamento con oppioidi - Giada Crescioli
  2. Utilizzo di antidepressivi in diversi Paesi europei e strategie per valutarne l´appropriatezza - Carlotta Lunghi
  3. Precedente esperienza sull´analisi dell´appropriatezza d´uso di antidepressivi - Elisabetta Poluzzi

3 Novembre 2016 ore 14.30 - Sala riunioni IRPET: 

  1. The quasi-cohort approach in Pharmacoepidemiology - Samy Suissa
  2. Progression to insulin therapy among patients with type 2 diabetes treated with sitagliptin or sulphonylurea plus metformin dual therapy - Francesco Barone Adesi
  3. Tempo all´aggiunta di un terzo farmaco antidiabetico nei pazienti con diabete tipo 2 trattati con metformina+incretine versus matformina+altri ipoglicemizzanti orali (presentazione protocollo di studio) - Giuseppe Roberto

27 Settembre 2016 ore 11.00 - Saletta Dioguardi: 

  1. Pattern di utilizzo di Rituximab per indicazione onco-ematologiche all´interno della Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Valentino Moscatelli
  2. Utilizzo di farmaci intravitreali per il trattamento della degenerazione maculare senile e altre retinopatie vascolari - Andrea Spini

13 Settembre 2016 ore 10.30 - Saletta Dioguardi: 

  1. Risultati preliminari dello studio "Uso di farmaci antiinfiammatori non steroidei nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria: analisi delle banche dati amministrative di Caserta, Lazio, Lombardia, Toscana e Treviso" - Giuseppe Roberto
  2. Presentazione progetto di ricerca "Aspirina e cancro colo-rettale. Revisione non sistematica degli studi osservazionali e proposta di un possibile studio in collaborazione ISPO-ARS" - Leonardo Ventura

30 Agosto 2016 ore 10.30 - Saletta Dioguardi: 

  1. Use of First - and Second-Generation Cyclooxygenase-2-Selective Nonsteroidal Antiinflammatory Drugs and Risk of Acute Myocardial Infarction (Circulation. 2006;113:1950-1957) - Giuseppe Roberto
  2. Assessing the Comparative Effectiveness of Newly Marketed Medications: Methodological Challenges and Implications for Drug Development (Clinical pharmacology & Therapeutics | VOLUME 90 NUMBER 6 | December 2011) - Rosa Gini

20 Luglio 2016 ore 16.00 - Saletta Dioguardi: 

  1. Causal diagrams for epidemiologic research. Greenland, S., Pearl, J. and Robins, J. M. Epidemiology. 1999 Jan;10(1):37-48. - Claudia Bartolini
  2. Efficacy and tolerability of aripiprazole once monthly for schizophrenia: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Oya K, Kishi T, Iwata N. Neuropsychiatr Dis Treat. 3 settembre 2015;11:2299-307 - Rosa Gini
  3. Analisi di farmacoutilizzazione della terapia biologica nel trattamento dell´artrite reumatoide: i risultati di uno studio osservazionale retrospettivo condotto in Italia. Esposti L, Favalli E, Sangiorgi D et al. About Pharma. Anno II, N. 3, novembre 2015 - Giuseppe Roberto

1 Giugno 2016 ore 14.30 - Saletta Dioguardi: 

  1. Managing Neovascular Age Related Macular Degeneration: is more research needed to improve real world practice? - Andrea Spini
  2. Anticorpi monoclonali nella pratica clinica e impiego del Rituximab nel trattamento del linfoma non-Hodgkin e dell´artrite reumatoide - Valentino Moscatelli
  3. Analisi dei rischi competitivi - Claudia Bartolini
  4. Evidence of the depletion of susceptibles effect in non-experimental pharmacoepidemiological research - Giuseppe Roberto

19 Maggio 2016 ore 14.30 - Saletta Dioguardi: 

  1. Farmaco utilizzazione di ranibizumab e aflibercept: revisione di uno studio e discussione di un protocollo - Rosa Gini

29 Aprile 2016 ore 15.30 - Saletta Dioguardi:

  1. Introduzione alla farmacoutilizzazione - Valentino Moscatelli 
  2. Introduzione alla patologia e al trattamento farmacologico della degenerazione maculare senile - Andrea Spini
  3. Metodi di Matching per la statistica inferenziale - Claudia Bartolini
  4. Progression to insulin therapy among patients with type 2 diabetes treated with sitagliptin or sulphonylurea plus metformin dual therapy - Giuseppe Roberto