Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Acido solfidrico

Data pubblicazione: 01 Maggio 2013

Che cos'è
L'acido solfidrico (H2S) è un gas incolore, infiammabile e presenta il caratteristico odore di uova marce.
Le sorgenti naturali di H2S rappresentano circa il 90% dell'acido solfidrico totale presente nell'atmosfera. È prodotto naturalmente attraverso la riduzione di solfati e solfuri da parte di batteri anaerobici e non specifici. L'anidride solforosa viene rilasciata principalmente come un gas e si trova nel petrolio, nei gas naturali, nei gas vulcanici e nelle sorgenti di acqua calda.

L'acido solfidrico viene emesso dalle acque stagnanti o inquinate e dal letame con basso contenuto di ossigeno. Viene anche emesso da alcune specie di piante come prodotto del metabolismo del solfuro.
L'acido solfidrico è anche il sottoprodotto di alcune attività industriali quali l'industria alimentare, la raffinazione del petrolio, la depurazione delle acque tramite fanghi, la produzione di coke, la concia dei pellami.
La soglia olfattiva di H2S è compresa tra i 7 e i 10 µg/m3,  con una rilevante variabilità individuale, ma a concentrazioni molto più alte la percezione dell'odore tende a svanire per esaurimento funzionale dei recettori: l'olfatto non rappresenta un efficace sistema di allerta.

Vie di esposizione
Le principali vie di esposizione per l'uomo sono quella inalatoria e  quella orale, meno rilevante quella per contatto epidermico. Nell'aria l'acido solfidrico si rileva normalmente in concentrazioni di 0,15-0,46 µg/m3 per le sorgenti naturali e di 1 µg/m3 nell'ambiente urbano.

La popolazione generale può essere esposta a valori più alti nel caso di residenza nelle vicinanze di un impianto per il trattamento dei rifiuti, di una raffineria o in aree geotermiche o vulcaniche.

L'esposizione all'acido solfidrico è frequente e più consistente in campo occupazionale, in particolare in alcuni settori quali la lavorazione e il deposito di gas ed oli naturali o le altre lavorazioni dove tale composto è presente.

Effetti sulla salute umana
Brevi esposizioni a concentrazioni molto elevate (oltre i 500-700 ppm) di acido solfidrico possono causare perdita di conoscenza e in alcuni casi morte. Nella maggior parte dei casi la persona può riprendere conoscenza senza altre conseguenze, ma alcuni studi documentano effetti permanenti o a lungo-termine, quali mal di testa, perdita di concentrazione, perdita di memoria e perdita della funzione motoria.

L'esposizione ad alte concentrazioni di acido solfidrico determina un ampio spettro di effetti su diversi organi bersaglio. Sono documentati effetti di irritazione oculare, sull'apparato respiratorio (secchezza della gola, tosse, dispnea, edema polmonare non cardiogenico), sul sistema nervoso (nausea, mal di testa, delirio, disturbi dell'equilibrio, perdita di memoria, cambiamenti nel  comportamento, paralisi olfattiva, perdita di conoscenza, tremori e convulsioni), sul sistema cardiovascolare (dolori addominali e bradicardia, aritmie cardiache, irregolarità cardiache e aumento nella pressione sanguigna), sull'apparato riproduttivo (aumento degli aborti spontanei).

I dati a disposizione non mostrano per l'H2S un rischio cancerogeno.

Allo stato attuale non esiste una sufficiente evidenza scientifica degli effetti a lungo termine delle esposizioni croniche a basse dosi.

I più recenti studi di epidemiologia molecolare mostrano come l'H2S venga prodotto in diversi tessuti dei mammiferi (produzione endogena) e risulti dotato di importanti effetti sul metabolismo cellulare, ossia su molti processi biochimici importanti per la vita delle cellule, in particolare per la salute del sistema cardiovascolare.

L'acido solfidrico nelle aree geotermiche toscane
I valori medi di H2S rilevati da ARPAT nel periodo 1997-2011 sono di 15,0 µg/m3 nell'area geotermica dell'Amiata senese, 2,3 µg/m3  nell'Amiata grossetana, 7,8 µg/m3 nell'area di Larderello-Lago e di 5,8 µg/m3 nell'area di Radicondoli-Travale.

Valori di riferimento
In mancanza di una normativa che indichi limiti di concentrazione in aria ambiente, si fa riferimento alle raccomandazioni dell' Organizzazione Mondiale della Sanità che prevedono i seguenti valori di riferimento:

  • 150 µg/m3 media su 24 ore
  • 100 µg/m3 media su un periodo di 14 giorni
  • 20 µg/m3 media su un periodo di 90 giorni


Fattori di conversione
1 µg/m3= 0.7 ppb (1 mg/m3=0.7 ppm)
1 ppb= 1.4 µg/m3

Acido solfidrico nella letteratura internazionale
Per l’acido solfidrico si mette a disposizione, con cadenza mensile, la lista degli abstract degli articoli pubblicati nel mese di riferimento. La ricerca degli articoli è effettuata sulla banca dati PubMed.

  • Per i più esperti si rimanda direttamente a PubMed per la consultazione degli abstract. Attenzione! Per l'aggiornamento mensile della ricerca sono considerati gli studi inseriti in PubMed nel mese precedente (secondo l'Entry date). Il risultato della ricerca può variare nel corso del tempo per i continui aggiornamenti della banca dati. E' quindi sempre consigliabile rilanciare la ricerca


Documenti rilevanti

Agency for Toxic Substances and Disease Registry (ATSDR).Toxicological profile for Hydrogen sulfide, 2006
World Health Organization. Hydrogen sulfide: human health aspects (Concise International Chemical Assessment Document No. 53. 2003)


Selezione articoli di particolare interesse
Kristbjornsdottir A, Aspelund T, Rafnsson V. Association of Cancer Incidence and Duration of Residence in Geothermal Heating Area in Iceland: An Extended Follow-Up. PLoS One. 2016 May 20;11(5):e0155922.
Finnbjornsdottir RG, Carlsen HK, Thorsteinsson T, Oudin A, Lund SH, Gislason T, Rafnsson V. Association between Daily Hydrogen Sulfide Exposure and Incidence of Emergency Hospital Visits: A Population-Based Study. PLoS One. 2016 May 24;11(5):e0154946.
Bates MN, Crane J, Balmes JR, Garrett N (2015). Investigation of Hydrogen Sulfide Exposure and Lung Function, Asthma and Chronic Obstructive Pulmonary Disease in a Geothermal Area of New Zealand. PLoS ONE 10(3): e0122062. doi:10.1371/journal.pone.0122062
Reed BR, Crane J, Garrett N, Woods DL, Bates MN. Chronic ambient hydrogen sulfide exposure and cognitive function. Neurotoxicol Teratol. 2014 Feb 16. pii:  S0892-0362(14)00020-8. doi: 10.1016/j.ntt.2014.02.002.
Bates MN, Garret N, Crane J, Balmes JR. Associations of ambient hydrogen sulfide exposure with self-reported asthma and asthma symptoms. Environ Res. 2013 Apr;122:81-87.
Bates MN, Garrett N, Shoemack P. Investigation of health effects of hydrogen sulfide from a geothermal source. Arch Environ Health. 2002 Sep-Oct;57(5):405-11.
Bates MN, Garrett N, Graham B, Read D. Cancer incidence, morbidity and geothermal air pollution in Rotorua, New Zealand.  Int J Epidemiol. 1998 Feb;27(1):10-4.
Bates MN, Garrett N, Graham B, Read D. Air pollution and mortality in the Rotorua geothermal area. Aust N Z J Public Health. 1997 Oct;21(6):581-6.
Durand M, Wilson JG. Spatial analysis of respiratory disease on an urbanized geothermal field.  Environ Res. 2006 Jun;101(2):238-45. Epub 2005 Sep 19.
Legator MS, Singleton CR, Morris DL, Philips DL. Health effects from chronic low-level exposure to hydrogen sulfide.  Arch Environ Health. 2001 Mar-Apr;56(2):123-31.
Kilburn KH, Thrasher JD, Gray MR. Low-level hydrogen sulfide and central nervous system dysfunction.  Toxicol Ind Health. 2010 Aug;26(7):387-405.
Kilburn KH. Effects of hydrogen sulfide on neurobehavioral function. South Med J. 2003 Jul;96(7):639-46.

 

ultimo aggiornamento 2016