Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Danno sanitario: fissati i criteri per la redazione del rapporto di valutazione

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine criteri metodologici utili per la redazione del rapporto di valutazione del danno sanitarioARS SEGNALA - 28/08/2013
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto scorso il decreto Disposizioni volte a stabilire i criteri metodologici utili per la redazione del rapporto di valutazione del danno sanitario (VDS).

Qual è la finalità del rapporto di valutazione del danno sanitario (VDS)?
  • informare i decisori ed il pubblico sui cambiamenti dello stato di salute connesso ai rischi derivati dall'attività degli stabilimenti in esame

Continua a leggere

La relazione tra inquinamento e cuore malato nella review del Lancet

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine inquinamento atmosfericoARS SEGNALA - 19/08/2013
L'inquinamento atmosferico costituisce un fattore di rischio ben noto per le malattie cardiovascolari. E’ ormai dimostrata infatti la stretta correlazione tra l’incremento della concentrazione di nano polveri e altri inquinanti e l’aumento dell’insorgenza di scompensi cardiaci che, soprattutto in persone con un cuore già affaticato, possono portare all’infarto.
La nuova revisione sistematica apparsa recentemente sul Lancet a firma dei ricercatori dell’Università di Edinburgo e della Public Health Foundation of India, ha però confermato anche l’effetto dei principali inquinanti su ricoveri e mortalità per scompenso.

Continua a leggere

Inquinamento ambientale a Civitella in Val di Chiana e Arezzo, i risultati del progetto regionale

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine inquinamento ambientaleARS NEWS – 07/08/2013
Si è da poco concluso il progetto regionale “Studio di popolazione nei comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all’esposizione a fattori di inquinamento ambientale”, coordinato dalla ASL 8 di Arezzo. La conduzione dello studio ha visto impegnate varie istituzioni con competenze multidisciplinari tra cui l’Agenzia regionale di sanità.

Continua a leggere

Combattere l’inquinamento provocato dal trasporto pesante, ecco le nuove indicazioni dell’AEA

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine trasporto su gommaARS SEGNALA - 02/04/2013
Il trasporto su gomma, sovvenzionato con fondi pubblici, produce solo in Italia danni per 15,5 miliardi di euro. Quasi la metà di questa cifra è causata dal trasporto su gomma delle merci, che solo in Italia movimenta un’alta percentuale di merci. Questi dati sono contenuti nel nuovo rapporto tecnico 2013 dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) secondo cui, nel complesso, l’inquinamento atmosferico causa in Europa 3 milioni di giornate di malattia e 350 mila morti premature. Il  costo economico provocato dai soli autocarri pesa tra i 43 e i 46 miliardi di euro l’anno, che rappresenta quasi la metà del costo totale (100 miliardi di euro) dell’inquinamento dell’aria provocato dall’intero sistema dei trasporti.

Continua a leggere

In quali stati europei si respira aria più inquinata?

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine In quali stati europei si respira aria più inquinata?ARS SEGNALA - 28/03/2013
Secondo i dati dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) tra il 2010 ed il 2011 almeno otto stati membri hanno superato i limiti nazionali di emissione stabiliti dalla direttiva NEC per il biossido di zolfo (SO2), gli ossidi di azoto (NOx), i composti organici non metanici volatili (COV) e per l’ammoniaca (NH3). Questi inquinanti possono causare problemi respiratori, contribuendo all’acidificazione del suolo e delle acque e danneggiando la vegetazione.

Continua a leggere

L'Italia centra l'obiettivo di Kyoto: effetto della volontà politica, della strategia industriale... o della crisi?

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine L'Italia centra l'obiettivo di KyotoARS SEGNALA - 22/02/2013
Tre milioni di tonnellate di CO2 equivalente in meno rispetto al limite fissato dal Protocollo di Kyoto.
Questo è il risultato descritto nel Dossier Kyoto 2013 della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Nel periodo 2008-2012 l’Italia con i suoi 480 milioni di tonnellate di CO2 equivalente centra il target, mantenendosi al di sotto del limite di 483,3. Le emissioni diminuiscono così del 7% rispetto agli impegni assunti dall’Italia nel Protocollo: una riduzione del 6,5% rispetto ai valori delle emissioni del 1990.

Continua a leggere