Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Sostanze chimiche nocive: ecco cosa ne pensano gli europei

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Prodotti chimici e sicurezza: ecco cosa ne pensano gli europeiARS SEGNALA - 08/02/2013
Tre cittadini europei su cinque affermano che le sostanze chimiche presenti sul mercato sono più sicure di quanto lo fossero 10 anni fa. L’indagine, condotta dalla Commissione Europea, ha coinvolto 25.557 persone di età superiore ai 15 anni dei 27 gli stati membri a cui sono state poste domande sui prodotti chimici di largo consumo e sulla loro regolamentazione in Europa.


Continua a leggere

Sostanze chimiche, ecco le banche dati web gratuite

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Sostanze chimiche, ecco le banche dati web gratuiteARS SEGNALA - 06/02/2013
L’ARPAT ha messo a punto un elenco di banche dati ad accesso gratuito disponibili sul web per le sostanze chimiche, con particolare riferimento al loro uso in campo tossicologico. Le banche dati selezionate sono quelle gestite da produttori accreditati (enti governativi, regionali, istituti pubblici, etc.) e quelle che garantiscono  l'aggiornamento sistematico delle informazioni online. La selezione fatta dall’ARPAT include le banche dati che curano anche specifici aspetti particolari, come i settori d’uso delle sostanze, i valori limite esistenti, la gestione in emergenza, le proprietà chimico fisiche e tossicologiche, ecc.

Continua a leggere

Scienza, precauzione, innovazione: i temi del report dell'Agenzia europea per l’ambiente

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine Scienza, precauzione, innovazione: i temi del report dell'Agenzia europea per l’ambienteARS SEGNALA - 25/01/2013
Dopo il primo volume del 2001, l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha appena pubblicato “Late lessons from early warnings: science, precaution, innovation - Volume II”. Il volume prende in esame 20 nuovi casi in cui i segnali di pericolo sono rimasti inascoltati da parte dei decisori. In alcune circostanze ciò ha causato conseguenze negative per l’uomo e l’ambiente. Tra i casi di studio vi sono la contaminazione di origine industriale da mercurio, i problemi di fertilità causati da pesticidi e la presenza di distruttori endocrini ormonali in materiali di largo uso (ad esempio le plastiche).

Continua a leggere

Qualità dell’aria, ecco l’opinione dei cittadini europei

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine news inquinamento atmosfericoARS SEGNALA – 08/01/2013
Il settore Public Opinion Analysis della Commissione europea ha reso disponibili i risultati del Flash Eurobarometer n. 360 dedicato al punto di vista dei cittadini europei sulla qualità dell’aria nel territorio in cui vivono. Questo studio appartiene alla serie di indagini telefoniche periodiche della Commissione per monitorare l’opinione pubblica nell’Unione europea (UE) su vari argomenti di interesse generale.

Continua a leggere

Caso ILVA, ecco i nuovi approfondimenti di Epidemiologia&Prevenzione

  • Ordinamento: nessun ordinamento
immagine copertina Epidemiologia&Prevenzione dicembre 2012ARS SEGNALA - 17/12/2012
Negli ultimi mesi il caso ILVA di Taranto ha scosso i vari settori della società civile, dagli organi politici e giudiziari alla comunità scientifica e all’opinione pubblica. Anche l’Associazione italiana di epidemiologia si è interrogata sul ruolo, sul valore e sull’uso che si fa della conoscenza epidemiologica nei processi decisionali in ambiti controversi come quello dei rischi ambientali e del lavoro.

Continua a leggere